Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao, dopo tanti anni di acquario marino voorei provare a fare un dolce con la stessa vasca, è una 70x45x50 sp 1cm con caduta del 40 e risalita del 20 con sump e scomparto per rabbocco.
vorrei chiedervi se va bene come vasca?
poi vorrei sapere se la bombola di co2 serve, ch efiltro uso, posso usare la sump?cosa ci metto dentro come filtro?
illuminazione ho una plafo hqi 250watt con attinici oppure una hqi da 70 watt..
mi piaciono tanto come pesci i neon e gli scalari.
in questo modo potrei sfruttare la risalita come moviemnto in vasca.
io vorrei mettere tanti pesci piccoli colorati
la vasca sarebbe sui 160 litri.
in sump avrei il rabbocco automatico, la risalita e cannolicchi e lana di perlon per il filtraggio.
la vasca direi che va bene... e anche la sump, riempita di cannolicchi o lapillo vulcanico per supporto biologico. le lampade dovrebbero avere uno spettro dai 4000°k ai 6500°k. tra i 250 watt e i 70 su 160 litri i 70 sono più facili da gestire. per la fauna, che ti conviene scegliere prima per poi adeguare la vasca di conseguenza, bisogna vedere se vuoi affidarti a la sola acqua di rete o se hai un impianto ad osmosi o vuoi acquistare l'acqua...
Contiene alcune informazioni interessanti, comunque in sintesi da quella discussione si evince che perdi molta co2 con la sump! Potresti fare un malawi ma credo che il litraggio sia troppo piccolo!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ALGRANATI mi perseguiti??? ahhahah
sto cercando altri stimoli. gli sps fermi e stabili tutti il giorno mi hanno un pò stufato! poi il marino è un casino da seguire, ogni giorno c'è un problema da risolvere.
che si perde tanta co2 ho letto, però non credo sia un gran problema. Federico Sibonagrazie mille. Ale87tv ho un impianto d'osmosi, comunque io vorrei fare tanti pesci tetra che danno movimento, gamberetti e un pò di piante.
COCO, sto facendo il cammino inverso al tuo, se mi permetti ti do un consiglio............come nel marino anche nel dolce ci sono le cosiddette vasche "da mal di testa", complesse da realizzare e maniacali da gestire.........io parto dagli Alcionari per arrivare (magari) agli sps........tu che "cammino" vorresti fare?