Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-09-2010, 18:59   #1
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 72
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Talking Identificazione Sphaerichtys

Buongiorno a tutti,
da una decina di giorni sto allevando sei Sphaerichtys che mi sono stati venduti come
Sphaerichtys osphromenoides il conosciuto Gurami cioccolata ma cercando su Internet ho visto ben altre livree.

Forse perchè sono ancora piccoli 3-4 cm o perchè potrebbero essere specie diversa tipo Sphaerichtys o. saratanensis quindi una sottospecie.



Quello che ho letto fino ad ora su IT sulle difficoltà d' allevamento non posso confermarlo dato che nella provvisoria vaschetta da 20 litri i pesci si alimentano fin dal primo giorno (naupli di artemia, bloodworms e larve di zanzara congelati), dato che ho due grandi cespi di Microsorium in vasca si stanno creando mini territori e addirittura scegliendo un partner : spero di aver scelto tre coppie .

La vasca ha un filtro interno di spugna della Sera alimentato da un compressore d' aria che smuove la superfice, dopo aver sifonato il fondo cambio quotidianamente il 15% d' acqua osmotica.

Per il momento l' unica miglioria che spero realizzare al più presto è offrire una vasca più grande, direi 80 litri per 6 esemplari.




La vasca degli Sphaerichtys è la prima in alto a destra, nelle altre ci sono coppie di Killi e loro avanotti il tutto nella mia camera da letto

Ringrazio in anticipo chi possa identificare questa specie e consigliarmi con la sua esperienza di allevamento.

Saluti, Dario
dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 12:39   #2
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, pesci stupendi, anche secondo me sono S. osphromenoides. Non sono facilissimi da allevare, sopratutto perchè soffrono parecchio lo stress dell'importazione e si ambientano male. Se te li hanno dati in salute e li hai ambientati al meglio sei già a metà dell'opera
__________________
Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese


Vuoi saperne di più sui Betta? Leggi qui: Speciale Betta splendens e Allevamento del Betta splendens

BettaFestival 2015 @
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 19:47   #3
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 72
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rox Visualizza il messaggio
Ciao, pesci stupendi, anche secondo me sono S. osphromenoides. Non sono facilissimi da allevare, sopratutto perchè soffrono parecchio lo stress dell'importazione e si ambientano male. Se te li hanno dati in salute e li hai ambientati al meglio sei già a metà dell'opera
in effetti oggi uno cominciava a mostrare una livrea più scura ma non ho fatto in tempo a fotografarlo.

li ho comprati il giorno seguente il loro arrivo ma stavo per prenderli dal sacchetto della spedizione dato che ero casualmente presente ... poi ho preferito attendere 24 ore, ho cercato un pò di informazione su Internet ed il giorno seguente ero sicuro che la metà fossero morti.

Invece no, credo fosse un arrivo da Singapore, i pesci stavano quasi tutti benissimo e mi hanno permesso scegliere quelli che credo siano tre coppie ...basandomi sulla lunghezza e forma della pinna dorsale ed anale più che sul bordo bianco, come si fa coi ciclidi ... e poi quelle che credo siano femmine arrivavano con pacine già abbastanza rotonde.

recentemente ho letto che altra caratteristica del dismorfismo sessuale è la curva formata dal profilo della bocca all' addome mentre nei maschi è una linea curva meno accentuata

certo che potendoli ospitare in una vasca più adeguata e col fondo scuro le cose migliorerebbero, in attesa del prossimo loro trasloco oggi ho aggiunto un sacchettino di Terminalia catappa ordinato in UK e dovrebbe farli contenti

Dai Killi agli Anabantidi ... sono convinto che sarà una bellissima esperienza, e neppure resterà l' unica dato che spero essere a Ranco domenica 26 .

Saluti, Dario


dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 23:11   #4
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Come prima impressione, vista la forma generale, sembrano osphromenoides.
Ma le linee bianche sono diagnostiche per differenziare S. osphromenoides da S. selatanensis (non sono più suddivisi in sottospecie).

Fai altre foto una volta ambientati per bene che si vedrà sicuramente meglio.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2010, 09:51   #5
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 72
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bacarospo Visualizza il messaggio
Come prima impressione, vista la forma generale, sembrano osphromenoides.
Ma le linee bianche sono diagnostiche per differenziare S. osphromenoides da S. selatanensis (non sono più suddivisi in sottospecie).

Fai altre foto una volta ambientati per bene che si vedrà sicuramente meglio.
Grazie, hai o sai indicarmi l' articolo dove si descrive selatanensis come nuova specie ?

Oggi l' acqua si è colorata per la Terminalia catappa ma se riesco a fare una foto la posterò subito.

Quello che non ho capito è se queste righe resteranno anche da adulti o se sono tipiche di una livrea givanile.

Ringrazio in anticipo, Dario


"...Sphaerichthys selatanensis (it was originally considered to be a subspecies) and is best identified by the presence of a pale longitudinal stripe extending from the top of the caudal peduncle to the opercle. "

Sphaerichthys selatanensis (che originalemente era considerato una sub specie di osphromenoides) è identificabile per una pallida striscia longitudinale che si estende dall' opercolo alla punta della caudale

http://www.seriouslyfish.com/profile...menoides&id=84


Ultima modifica di dario castelfranco; 25-09-2010 alle ore 17:57.
dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2010, 11:50   #6
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Grazie, hai o sai indicarmi l' articolo dove si descrive selatanensis come nuova specie ?
fishbase.org
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2010, 08:35   #7
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 72
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
due settimane dall' arrivo

Originariamente inviata da bacarospo Visualizza il messaggio
Come prima impressione, vista la forma generale, sembrano osphromenoides.
Ma le linee bianche sono diagnostiche per differenziare S. osphromenoides da S. selatanensis (non sono più suddivisi in sottospecie).

Fai altre foto una volta ambientati per bene che si vedrà sicuramente meglio.



A due settimane dal loro arrivo stanno prendendo colore ed in primo piano credo un maschio, ma in altri restano evidenti le strisce, in secondo piano sembrerebbe una femmina
dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2010, 19:55   #8
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Credo che valga la prima impressione di Roberto. Sembrano proprio osphromenoides.
Complimenti perché sono bellissimi e in salute (secondo me è una delle specie più difficili, anche solo da allevare).
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2010, 09:50   #9
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 40
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Dario quindi sei tu quella persona che arriva dalla grecia e che voleva dei selvatici?
__________________
Associazione Italiana Betta
Associzione Acquariofili Abruzzese


Vuoi saperne di più sui Betta? Leggi qui: Speciale Betta splendens e Allevamento del Betta splendens

BettaFestival 2015 @
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2010, 20:27   #10
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 72
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rox Visualizza il messaggio
Dario quindi sei tu quella persona che arriva dalla grecia e che voleva dei selvatici?


Si, sono io, milanese ma da qualche anno vivo in Grecia.

Anni fa allevavo solo Ciclidi, ora 10 specie di Killi sia annuali che non ma sono interessato anche agli Anabantidi, solo specie, non le spettacolari elaborazioni che vedo sul Web.

Interessato a Parosphromenus quindecim Manimata e alfredi, Sphaerichtys vailanti e Betta channoides e brownorum

Elenco le specie che cerco e che in Grecia non trovo, non è che le voglio tutte contemporaneamente, troppa grazia

Spero che ci incontreremo a Ranco fra due domeniche.

dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
identificazione , sphaerichtys

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17389 seconds with 14 queries