![]() |
Identificazione Sphaerichtys
Buongiorno a tutti,
da una decina di giorni sto allevando sei Sphaerichtys che mi sono stati venduti come Sphaerichtys osphromenoides il conosciuto Gurami cioccolata ma cercando su Internet ho visto ben altre livree. Forse perchè sono ancora piccoli 3-4 cm o perchè potrebbero essere specie diversa tipo Sphaerichtys o. saratanensis quindi una sottospecie. http://s4.postimage.org/I8QVi.jpg Quello che ho letto fino ad ora su IT sulle difficoltà d' allevamento non posso confermarlo dato che nella provvisoria vaschetta da 20 litri i pesci si alimentano fin dal primo giorno (naupli di artemia, bloodworms e larve di zanzara congelati), dato che ho due grandi cespi di Microsorium in vasca si stanno creando mini territori e addirittura scegliendo un partner : spero di aver scelto tre coppie . La vasca ha un filtro interno di spugna della Sera alimentato da un compressore d' aria che smuove la superfice, dopo aver sifonato il fondo cambio quotidianamente il 15% d' acqua osmotica. Per il momento l' unica miglioria che spero realizzare al più presto è offrire una vasca più grande, direi 80 litri per 6 esemplari. http://s2.postimage.org/C1Bs0.jpg La vasca degli Sphaerichtys è la prima in alto a destra, nelle altre ci sono coppie di Killi e loro avanotti il tutto nella mia camera da letto -31 Ringrazio in anticipo chi possa identificare questa specie e consigliarmi con la sua esperienza di allevamento. Saluti, Dario |
Ciao, pesci stupendi, anche secondo me sono S. osphromenoides. Non sono facilissimi da allevare, sopratutto perchè soffrono parecchio lo stress dell'importazione e si ambientano male. Se te li hanno dati in salute e li hai ambientati al meglio sei già a metà dell'opera ;-)
|
Quote:
li ho comprati il giorno seguente il loro arrivo ma stavo per prenderli dal sacchetto della spedizione dato che ero casualmente presente ... poi ho preferito attendere 24 ore, ho cercato un pò di informazione su Internet ed il giorno seguente ero sicuro che la metà fossero morti. Invece no, credo fosse un arrivo da Singapore, i pesci stavano quasi tutti benissimo e mi hanno permesso scegliere quelli che credo siano tre coppie ...basandomi sulla lunghezza e forma della pinna dorsale ed anale più che sul bordo bianco, come si fa coi ciclidi ... e poi quelle che credo siano femmine arrivavano con pacine già abbastanza rotonde. recentemente ho letto che altra caratteristica del dismorfismo sessuale è la curva formata dal profilo della bocca all' addome mentre nei maschi è una linea curva meno accentuata certo che potendoli ospitare in una vasca più adeguata e col fondo scuro le cose migliorerebbero, in attesa del prossimo loro trasloco oggi ho aggiunto un sacchettino di Terminalia catappa ordinato in UK e dovrebbe farli contenti ;-) Dai Killi agli Anabantidi ... sono convinto che sarà una bellissima esperienza, e neppure resterà l' unica dato che spero essere a Ranco domenica 26 . Saluti, Dario |
Come prima impressione, vista la forma generale, sembrano osphromenoides.
Ma le linee bianche sono diagnostiche per differenziare S. osphromenoides da S. selatanensis (non sono più suddivisi in sottospecie). Fai altre foto una volta ambientati per bene che si vedrà sicuramente meglio. |
Dario quindi sei tu quella persona che arriva dalla grecia e che voleva dei selvatici?
|
Quote:
Oggi l' acqua si è colorata per la Terminalia catappa ma se riesco a fare una foto la posterò subito. Quello che non ho capito è se queste righe resteranno anche da adulti o se sono tipiche di una livrea givanile. Ringrazio in anticipo, Dario "...Sphaerichthys selatanensis (it was originally considered to be a subspecies) and is best identified by the presence of a pale longitudinal stripe extending from the top of the caudal peduncle to the opercle. " Sphaerichthys selatanensis (che originalemente era considerato una sub specie di osphromenoides) è identificabile per una pallida striscia longitudinale che si estende dall' opercolo alla punta della caudale http://www.seriouslyfish.com/profile...menoides&id=84 |
Quote:
Si, sono io, milanese ma da qualche anno vivo in Grecia. Anni fa allevavo solo Ciclidi, ora 10 specie di Killi sia annuali che non ma sono interessato anche agli Anabantidi, solo specie, non le spettacolari elaborazioni che vedo sul Web. Interessato a Parosphromenus quindecim Manimata e alfredi, Sphaerichtys vailanti e Betta channoides e brownorum Elenco le specie che cerco e che in Grecia non trovo, non è che le voglio tutte contemporaneamente, troppa grazia :-) Spero che ci incontreremo a Ranco fra due domeniche. |
Quote:
|
due settimane dall' arrivo
Quote:
http://s3.postimage.org/w_yii.jpg A due settimane dal loro arrivo stanno prendendo colore ed in primo piano credo un maschio, ma in altri restano evidenti le strisce, in secondo piano sembrerebbe una femmina |
Credo che valga la prima impressione di Roberto. Sembrano proprio osphromenoides.
Complimenti perché sono bellissimi e in salute (secondo me è una delle specie più difficili, anche solo da allevare). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl