Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti devo comprare un impianto co2 per un'acquario di 120 litri quale mi consigliate? posso spendere fino a 150€,visto che lo prendo a dicembre nel fratempo posso usare il co2 a gel?
vi ringrazio in anticipo.
La JBL credo sia una garanzia, ma tieni presente che puoi spendere anche molto meno e con uguale efficienza prendendo una bombola da uso alimentare o estintore opportunamente modificata (revisionata, collaudata, no affidarsi a singoli), ci metti un'elettrovalvola se vuoi collegata ad un phmetro e l'erogazione rimane stabile, con benefici anche ulla stabilità del pH
si lo so l'estintore la bombola ma prendo il kit della jbl per essere più sicuro, quanto puo costare una semplice elettrovalvola che apre e chiude la bombola a tempo ?
Si tratta di una bombola da 4Kg con riduttore di pressione, doppio manometro e regolatore fine per l'erogazione controllata delle bolle in vasca. A questo kit manca solo il tubetto, la valvola di non ritorno e la porosa (con quelle della ASKOLL mi sono trovato sempre benissimo) o un reattore o un flipper. Con altri 20/30 euro circa ti puoi completare l'impianto. Rispetto all'impianto JBl la differenza la fà la bombola che ti durerà ovviamente 8 volte di più rispetto alla bombola usa e getta da 500gr. Anche io ero partito con bombole usa e getta e mi sono da poco convertito alla bombola ricaricabile per una questione economica e di minor manutenzione. Per quanto riguarda l'elettrovalvola ho sentito pareri diversi e mi sono fatto l'idea che, nel mio caso il gioco non valga la candela. La CO2 risparmiata non ripagava il costo dell'investimento dell'elettrovalvola (in particolare nel caso di bombola ricaricabile). A parte il costo, a meno che tu non utilizzi un controller elettronico di PH che quindi interrompe l'erogazione di CO2 in vasca a valore di PH raggiunto e la riattiva quando necessario, chiudere il flusso di CO2 al termine del fotoperiodo e riattivarlo alla ripartenza dello stesso può comportare sbalzi di PH che potrebbero essere decisamente poco graditi in vasca.
solo la bombola magari di 2kg quanto costa?
a casa ho dei manometri per cannello ossidrico e 3 metri di tubo per areatore secondo te si puo ideare qualcosa di fai da te.
Sono d'accordo con dago1069! L'elettrovalvola ha più senso se abbinata a phmetro (quello Milwaukee con elettrovalvola inclusa costa sui 1105€). Solo bombola da 5 kg assolutamente garantita per uso acquario io l'avevo pagata una settantina-ottantina di euro
solo la bombola magari di 2kg quanto costa?
a casa ho dei manometri per cannello ossidrico e 3 metri di tubo per areatore secondo te si puo ideare qualcosa di fai da te.
Purtroppo il costo da 2 a 4Kg non è proporzionale. A meno che tu non abbia problemi di spazio caldeggio nettamente per la scelta di quella da 4 kg. Riguardo alla possibilità di utilizzare manometri utilizzati nel campo della saldatura non saprei darti una opinione in quanto non ne conosco le caratteristiche. Ti confermo comunque che nel kit che ti ho segnalato i manometri sono presenti e cosa più importante è presente una valvola di regolazione fine molto importante per calibrare le bolle al minuto erogate. Riguardo al tubetto è importante sceglierne uno dimensionato all'innesto del riduttore di pressione (dalla bombola) e all'ingresso della ampollina/porosa o del reattore o del flipper. Normalmente i tubetti degli impianti CO2 sono di un materiale più rigido di quello utilizzato per gli areatori, anche perchè una volta innestato il tubetto deve reggere la pressione che verrà a crearsi tra la bombola e l'ampolla/porosa stessa. Ovviamente il punto critico di questa connessione non è il tubetto stesso, che non si romperà mai (la pressione in gioco nel tubetto dovrebbe essere tra 1,5 e 3 bar), ma è la forza che lo stesso riesce ad esercitare nei punti di innesto.
io ho questo impianto completo di phmetro http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=4681 xò quando l'ho preso io era in offerta a 20€ in meno forse lo si trova a meno girando un pò, x adesso mi trovo molto bene