Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-08-2010, 06:09   #1
BiosSyna
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Kh e Unio sp.

Salve a tutti. Una semplice curiosità. Quanto possono influire a livello di durezza carbonatica due gusci di Unio sp. (6/7 centimetri approssimativamente nelle dimensioni) dimenticati a mollo? E nel caso che si somministrasse CO2, sarebbe peggio? Possibile che blocchino il KH a 6 ed il Ph a 7,5 senza che si smuovano neppure a martellate? Naturalmente dopo averle scoperte all'interno della mia vasca ben nascoste sotto il ghiaietto e mimetizzate tra gli arredi ho provveduto (imprecarando) a toglierle.

Se puo' servire: naturalmente erano ridotte come carta velina.
BiosSyna non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2010, 08:44   #2
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
sapere il litraggio della vasca potrebbe dare una grossa mano.....

comunque si è possibile..considera che i gusci sono composti principalmente da carbonato di calcio..come quello delle pietre calcaree..
queste ultime sono però di norma meno soggette alla corrosione perchè i minerali hanno,molto spesso, un'età geologica e quindi risultano più "compatti" e "duri" da sciogliere...

al contrario i gusci sono carbonati molto giovani e quindi anche un blando acido è in grado di scioglierne grandi quantità..

possono bloccare il ph su di un dato valore agendo proprio da tampone..
e più il ph è minore di 8 e più i gusci si sciolgono...
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2010, 20:09   #3
BiosSyna
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Era divenuto un arcano insolubile capire il motivo di un un Ph irremovibile. Ho appena effettuato un cambio con acqua d'osmosi non tagliata (la vasca non è ancora popolata di animali). Il litraggio corrisponde a 160 litri, erogo 10/12 bolle al minuto di CO2. Domani effettuero' un controllo Kh e vediamo un pò se cambierà qualcosa. Voi cosa ne dite? se non fossero state le Unio quale potrebbe esserne la ragione? Ghiaietto a base di quarzo, due rocce laviche che han passato il test del viakal, (sebbene comunque improbabile che le rocce vulcaniche presentino carbonati e bicarbonati, correggetemi se sbaglio). E' un vero mistero.
BiosSyna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2010, 20:51   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fermo restando che il numero delle bolle non è una significativa unità di misura, ma 10/12 bolle al minuto su 160l con KH 6 mi sembrano una miseria
Ora che hai tolto le fonti di calcare, prova ad aumentare progressivamente il numero di bolle e vedere cosa succede.
La vasca non ancora popolata è un bel vantaggio per queso tipo di esperienze.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 31-08-2010 alle ore 10:51.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2010, 21:09   #5
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
vai tranquillo che sono i gusci a influenzare la durezza carbonatica. Succede la stessa cosa a me con le centinaia di lumachine, morte, in vasca che non posso neanche aspirare perchè ho un substrato leggero e rischierei di asportare mezza vasca. Per cui non farti troppi problemi.
Aumenta un po l'erogazione della CO2.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2010, 12:52   #6
BiosSyna
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aumentata erogazione a 20 bolle, Ho effettuato il test Kh con il kit della salifert appena acquistato, apparte le carentissime e orripilanti istruzioni in italiano, che se non era per quelle in inglese non si sarebbe capito niente, il mio kh risulta essere di 9,3. 50 litri di acqua di osmosi cambiata ieri. mah.
BiosSyna non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
curiosità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13126 seconds with 14 queries