Bè anche io non sono un chimico e quindi non posso descrivere esattamente quello che succede, comunque l'aumento di ossigeno nella vasca quale l'apporto tramite ozono, acqua ossigenata, (altri prodotti chimici quale ad esempio permanganato di potassio ma da non provare in vasca
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e movimento (es. skimmer) produce un effetto di "ossidazione" spezzando i legami di molecole complesse e riducendoli a composti chimici più semplici che
possono essere assimilati dal sistema biologico della vasca e in alcuni casi anche essere asportati dalla schiumazione.
Ma come al solito c'è un ma, innazitutto il sovradosaggio può essere fatale per gli organismi viventi, il controllo automatico tramite la sonda redox potrebbe, per varie ragioni non essere preciso e inserire in vasca in potenziale talmente eccessivo da essere molto dannoso.
Chi lo usa ha rilevato un miglioramento della limpidezza dell'acqua, insorgenza di minori malattie sui pesci (io personalmente ho sperimentato che pochi cc di acqua ossigenata riescono ad eliminare velocemente i puntini bianchi nel giro di qualche gg.).
Non ci sono stati però sui coralli miglioramenti degni di nota.
In pratica per conto mio l'uso di ozono (o apporto di ossigeno tramite altri metodi) può servire in caso di problemi insorgenti ma non dovrebbe essere una pratica costante a causa dell'impossibilità di un controllo sicuro della misurazione redox ...
Bo mi sono perso...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ma spero di aver risposto alla tua domanda