![]() |
REDOX questo sconosciuto
Come da titolo..... mi spiegate p.f. a cosa serve il redox.
ho capito che serve per tante cose ma un'idea stutturata in testa mi manca e chiedo l'aiuto alla comunità, grazie delle risposte e dei chiarimenti. ciao e.......buona acqua Max |
Meglio di questo non credo sia possibile :-)
http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php |
grazie Luca, ho letto sommariamente l'articolo ma...un pò per l'inglese di Google un pò perchè troppo professionale non ci ho capito n'a mazza.
sai cos'è che non capisco proprio che cosa è l'ozono per cui + che una spiegazione cosi spinta come quella che mi suggerisci mi servirebbero due parole per capire che cosa è ed a cosa serve l'ozono in vasca, fai conto che arriva tuo figlio di 10 anni guarda in sump e vede quel coso strano dell'azono e ti dice...: "papà ma a che cosa serve quello??" grazie e...... Max |
Bè anche io non sono un chimico e quindi non posso descrivere esattamente quello che succede, comunque l'aumento di ossigeno nella vasca quale l'apporto tramite ozono, acqua ossigenata, (altri prodotti chimici quale ad esempio permanganato di potassio ma da non provare in vasca :-)) e movimento (es. skimmer) produce un effetto di "ossidazione" spezzando i legami di molecole complesse e riducendoli a composti chimici più semplici che
possono essere assimilati dal sistema biologico della vasca e in alcuni casi anche essere asportati dalla schiumazione. Ma come al solito c'è un ma, innazitutto il sovradosaggio può essere fatale per gli organismi viventi, il controllo automatico tramite la sonda redox potrebbe, per varie ragioni non essere preciso e inserire in vasca in potenziale talmente eccessivo da essere molto dannoso. Chi lo usa ha rilevato un miglioramento della limpidezza dell'acqua, insorgenza di minori malattie sui pesci (io personalmente ho sperimentato che pochi cc di acqua ossigenata riescono ad eliminare velocemente i puntini bianchi nel giro di qualche gg.). Non ci sono stati però sui coralli miglioramenti degni di nota. In pratica per conto mio l'uso di ozono (o apporto di ossigeno tramite altri metodi) può servire in caso di problemi insorgenti ma non dovrebbe essere una pratica costante a causa dell'impossibilità di un controllo sicuro della misurazione redox ... Bo mi sono perso...:-)) ma spero di aver risposto alla tua domanda |
sposto in chimica ;-)
|
grazie per la chimica Ale.... Luca ringrazio anche a te per la esaudiente e semplice spiegazione, adesso ho un'idea più precisa dell' oono ed a cosa serve nelle ns. vasche, grazie ancora.
nella mia, sono passato da poco a DSB, ho letto che in questo tipo di vasche alcuni mettono un secondo schiumatoio senza bicchiere per aumentare la schiumazione e quindi ossigeno in acqua, io ho messo un aereatore potente e spero di dare un aiuto al sistema..... la mia idea futura sarebbe di prendere una pompa con girante ad aghi ed un tubo di plexi e simulare una spece di skimmer per ossigenare maggiormente....... |
Io penso che il movimento d'acqua provocato da uno skimmer sia più che sufficente ad apportare l'ossigeno necessario per gli organismi viventi compresa la fauna bentonica di un dsb, semmai mi preoccuperei della qualità dell'aria nella stanza (dove si trova lo skimmer)
Per aumentare in modo naturale l'ossigeno forse meglio un refugium con alghe e luce a ciclo inverso. Non credo sia utile ulteriore movimento (bolle d'aria) se non quello di un ricambio di acqua di una certa consistenze fra sump e vasca... insomma mi terrei su scambi orari di almenio il doppio della capacità della vasca Per la pompa di risalite attenzione a non prendere per oro colato la dichiarazione del costruttore che dà sempre portata e prevalenza max (l'una esclude l'altra) Altra cosa, con il tempo la pompa di risalita perde efficenza a causa del biofilm e le alghe all'interno dei tubi :-)) |
ciao, come scambio vasca/ sump dovrei esserci...anche se secondo molti pareri lo scambio dovrebbe essere + alto possibile, anche maggiore di 2 volte l'ora (il mio sarà 4 volte).....per l'aereatore credo che hai ragione, per lo schimmer è vero dovrebbe bastarne uno, il problema che ho con il mio Deltec AP 600 è che funziona con l'aria a metà se aumento la portata trabocca tutto....chiudi la mandata, dici tu, l'ho fatto, ma se apro tutta l'aria la pompa di mandata la devo chiudere quasi completamente vanificando il lavoro dello skimmer.......... per il refugium ho dei problemi di spazio ma forse ho una soluzione solo che devo verificare se è fattibile ...... hai qualche idea per lo skimmer?
ciao Max |
Quote:
Quote:
Fu il primo ad introdurre la girante a spazzola. Comunque io non farei altro se la vasca gira bene meno la tocchi e meglio è ;-) |
la modifica del rubinetto sullo scarico riguarda proprio il D. AP 600 ma secondo me, almeno per quello che mi succede, non risolve, come dicevo se strozzo il carico ed apro l'aria ottengo che l'acqua non trabocca dal bicchiere ma tratto poca acqua se aumento la portata riempio immediatamente il bicchiere e quindi trabocca.......a questo punto chiudere il rubinetto della modifica sullo scarico che effetto avrebbe??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl