Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti,volevo chiedervi un favore,ho un acquario marino da circa 110 litri di costruzione artigianale,allestito da circa 3 mesi,premetto che ne avevo uno da 30 litri allestito da un anno,il quale l'ho trasferito tutto nella nuova vasca.
la vasca è allestita in modo berlinese con schiumatoio tunze doc 9002,e circa 12chili di rocce vive,ora a distanza di tre mesi si è riempito di ciano,le ho provate tutte non so più cosa fare,come posso risolvere il problema?
io sono il meno esperto per risponderti,pero' tre mesi che ai allestito significa che sei ancora in piena maturazione,ti consiglio di postare i valori che ai in vasca,i ciano si formano nelle zone poco movimentate...., aspetta i piu' esperti pero'...ok
ho appena letto nel forum il problema di pelle,riguardo ai dinoflagellati ,e mi sa che oltre ai ciano ho anche io lo stesso problema acqua che puzza alghe mucillaginose con bolle rocce e superficie ricoperte da patina marrone , che fare?
comperati un letto fluido e inizia a filtrare l'acqua con la lana...cambiandola spesso 3 4 giorni...aspira i ciano a ogni cambio.....e porta pazienza,la vasca è giovane e deve maturare.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
comunque sia una vasca di 3 mesi è ancora all'inizio della maturazione e oltretutto le alte temperature dei giorni passati favoriscono alla grande queste cose.
per i dinoflagellati invece ....misura i silicati anche nell'acqua d'osmosi.
magari mi sono sbagliato , non sono tanto pratico nel marino,ho sempre avuto il dolce, comunque oltre ai ciano ,ci sono delle alghe gelatinose di colore marrone , cosa sono?
sono sempre ciano?