Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzi, sapreste dirmi/consigliarmi una pianta bella grande, epifita, che non sia ceratophyllum gentilmente? I pesci lo sradicano in continuazione :(
ehm, pintu, ha scritto "epifita", ovvero che vive su altre piante, ovvero nel nostro caso, sui legni d'acquario.
per cui, vanished: anubias, microsorum (esistono varietà di anubias grandi e microsorum piante madri veramente enormi....).
però: il ceratophillum non si sradica perchè.... non radica: non ha radici!
Avevo notato, no problem erano piante che già conoscevo :)
Allora Microsorium e poi egeria densa. Ho due lumache enormi che hanno devastato la vallisneria, assaggiato le anubias. Il ceratophyllum non aveva radici naturalmente, ma è stato tirato via dal terreno... ora galleggia tutto. Cioè non ho capito che lumache sono (ok le ho prese senza conoscerle perchè eran belle, errorissimo) ma davvero stanno combinando un macello ;) Vedo di riportarle in negozio.
Grazie
Vanished per le lumache mi sembra molto strano sono veramente poche le lumache che possono dare danni di quel tipo soprattutto su piante a foglie spesse come le anubias.
Fai così ci dici qualcosa di più? magari che altri pesci hai, quali piante, come gestisci la vasca, se fertilizzi ecc, quanta luce... giusto per capire.
Pintu91 controlla bene prima di scrivere e se non sei sicuro piuttosto non rispondere, oppure dici che appunto non ne sei sicuro e di aspettare conferme.
Ho riportato le lumache in negozio... viste con i miei occhi, con la loro bocca enorme, divorare vallisneria quasi completamente... e hanno ripulito il ceratophyllum... a quanto pare il loro piatto preferito :) 4 cory aeneus, 2 pelvicachromis e basta. Ora ho piantato una echinodorus bleheri, senza fondo fertilizzante, con l'ausilio di 3 sfere d'argilla jbl e una pastiglia di fertilizzante... ricordo che non ho fertilizzante, e la vasca da 84 litri lordi è illuminata da 2 neon 15w. Spero vada bene (integro anche con florapride, anche se non riesco ancora a capire le quantità giuste (la vallisneria cmq aveva piantato un sacco di germogli,e il ceratophyllum era creciuto un sacco)