Sjoplin... Non averla a male ma una reflex entry-level con un'obbiettivo in kit fa foto sovraponibili a quelle scattate con una fotocamera bridge con metà dell'ingombro. La macchina reflex nel suo 100% è fatta da un 20% che è il corpo macchina (la percentuale sale di molto se si fa fotografia sportiva per il discorso raffica) e dal un 80% che è l'obbiettivo (o in gergo vetro). Se monti uno zoom in kit su una Canon 1D MkIV le foto saranno forse sufficienti, ma se monti un 70

0 f 2.8 o un 16

f 2.8 su una Canon 350 ti escono delle foto più che buone. (Ho fatto esempi con Canon non per bistrattare Nikon ma solo perchè conosco meglio il mondo Canon)
La reflex non è per tutti e non è per tutti i giorni, se vuoi la macchina da avere sempre dietro, per fare le foto alle cene con gli amici... Quando vai a sciare... E in tante altre occasioni... Bhe io sconsiglierei una reflex. Quando però vuoi fare vera fotografia... Quando non hai la moglie davanti all'obbiettivo che ti mette premura... Quando non hai il bagaglio misurato... Bhe li la reflex serve!
Per Nicky.....
Fondamentalmente esistono due tipi di sensori, il CMOS che hai citato tu ed il CCD. Il primo è progettualmente più recente e almeno inizialmente veniva montato sulle macchine di alta fascia. Piano piano il CCD sta venendo sostituito praticamente ovunque dal CMOS (a parte Fuji che si ostina a credere nel suo CCD) non scendo nei particolari e nelle differenze a livello costruttivo che credo poco ti interessino ma vado al sodo... In termini di resa fotografica il CMOS ha permesso un grosso balzo in avanti perchè ha permesso l'innalzamento del sensibilità (ISO) contenendo allo stesso tempo il rumore elettronico, il CMOS è inoltre più economico rispetto al CCD, cosa che in parte ha contribuito ad abbassare il prezzo delle macchine fotografiche. Spero di essere stato chiaro....