Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
oggi mi è arrivata una talea che avevo ordinato on-line, ma quando la controllavo prima di infilarla in vasca ho notato, oltre a un granchio nero con nervature gialle e zampe pelose che ho subito tolto, degli strani "ciuffetti" che sembrano aiptasie in miniatura, ma se inserite in acqua cominciano a pulsare e nuotare come meduse cosa potrebbero essere?
per ora li ho messi in un bicchiere, poi vedrò di fare foto o video per farvi capire meglio....spero di averli tolti tutti, ma uno è rimasto attaccato alla talea.........saranno dannosi???????
Ultima modifica di artom; 25-06-2010 alle ore 11:24.
ecco le foto....non so se si capisce....sembrano dei micro anemoni della sabbia, ma se toccati o infastiditi al posto di chiudersi iniziano a nuotare usando i tentacoli come propulsori.....comunque per sicurezza li ho tolti tutti.....
------------------------------------------------------------------------
è possibile che possano essere dei polipi di qualche corallo che si è riprodotto e si muovono per cercare il substrato adatto per poi fissarsi e crescere? in fondo la mia pocillopora ogni tanto libera delle larve che si attaccano e poi iniziano a formare lo scheletro....
Ultima modifica di artom; 25-06-2010 alle ore 11:26.
Motivo: Unione post automatica
oggi mi è arrivata una talea che avevo ordinato on-line, ma quando la controllavo prima di infilarla in vasca ho notato, oltre a un granchio nero con nervature gialle e zampe pelose che ho subito tolto, degli strani "ciuffetti" che sembrano aiptasie in miniatura, ma se inserite in acqua cominciano a pulsare e nuotare come meduse cosa potrebbero essere?
per ora li ho messi in un bicchiere, poi vedrò di fare foto o video per farvi capire meglio....spero di averli tolti tutti, ma uno è rimasto attaccato alla talea.........saranno dannosi???????
tra l'altro non sono sicurissimo che tu abbia fatto bene a togliere il granchietto simbionte...
matteo le aiptasie non nuotano in acque libere e i tentacoli non sono zebrati......
jeffo ti garantisco che non era un simbionte.....i granchi simbionti sono lisci e con colori chiari, questo era un magnaacropore sicuro.....se no non l'avrei tolto...
matteo le aiptasie non nuotano in acque libere e i tentacoli non sono zebrati......
jeffo ti garantisco che non era un simbionte.....i granchi simbionti sono lisci e con colori chiari, questo era un magnaacropore sicuro.....se no non l'avrei tolto...
che io sappia le aiptasie hanno capacità di nuoto libero in alcuni casi particolari.
matteo le aiptasie non nuotano in acque libere e i tentacoli non sono zebrati......
jeffo ti garantisco che non era un simbionte.....i granchi simbionti sono lisci e con colori chiari, questo era un magnaacropore sicuro.....se no non l'avrei tolto...
che io sappia le aiptasie hanno capacità di nuoto libero in alcuni casi particolari.
matteo le aiptasie non nuotano in acque libere e i tentacoli non sono zebrati......
jeffo ti garantisco che non era un simbionte.....i granchi simbionti sono lisci e con colori chiari, questo era un magnaacropore sicuro.....se no non l'avrei tolto...
che io sappia le aiptasie hanno capacità di nuoto libero in alcuni casi particolari.
allora saranno aiptasie nuotatrici
ce le ho anch'io,sono ancorate su una roccia tra i dischi di una zoanthus,sembrerebbero aiptaisie,ma hanno i tentacoli con delle bande più scure..sono molto piccole,non so se riuscirò a siringarle,inoltre sono fianco a fianco con i dischi e non vorrei che l'aceto li danneggiasse...