Nessun muschio produce rizomi, che sono modificazioni del fusto con crescita sub-orizzontale e con funzione di riserva (vedi fusto dell'Anubias, molte felci, Iris, Ninfee,.......).
I muschi possiedono invece i RIZOIDI, ossia strutture specifiche (formate spesso da una singola cellula allungata) con la sola funzione di sostegno.
Ti posso assicurare che tutti i muschi producono rizoidi. Ma è anche vero che la vesicularia (ma anche Taxiphyllum barbieri) solitamente cresce un pò più in fretta rispetto ad altri muschi, quindi i suoi rizoidi tendono a crescere maggiormente e più velocemente, ancorandosi così al substrato prima e più saldamente
