Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
avendo in mente di ristrutturare casa, vorrei realizzare un nuovo acquario. Tuttavia essendo spesso in giro per lavoro ho poco tempo per la manutenzione.
Ho pensato allora ad un acquario dove la manutenzione sia ridotta al minimo. Innanzitutto mi dicono che con i ciclidi non ci sono problemi di Co2 e di acqua di osmosi. Quindi con un rubinetto ed uno scarico potrei realizzare un sistema di cambio/rabbocco. Poi ho anche pensato di realizzare l'illuminazione a LED (Bianco, Blu e rosso) per simulare la giornata tropicale e senza riscaldamento dell'acqua. Ho massima libertà perchè ristrutturando posso realizzare praticamente ciò che voglio.
Qualcuno mi da qualche idea (allestimento, materiali, filtraggio, ambientazione, illuminazione, rabbocco, ecc.)?
Grazie
effebi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Quindi con un rubinetto ed uno scarico potrei realizzare un sistema di cambio/rabbocco.
Inserire l'acqua direttamente dal rubinetto, non è una buona idea. Bisogna comunque aggiungere il biocondizionatore che non ha effetto immediato! Per lo scarico invece no problem
__________________
socio Goccia Blu Friuli Venezia Giulia
Per il ciclo dell'acqua prevedi un tubo che arrivi prossimo alla vasca con rubinetto,subito dopo dovrai montare un elettrovalvola per automatizzare l'apertura e la chiusura tramite l'ausilio di un livello a galleggiante
Come ti e' gia' stato detto dovrai trattare l'acqua quindi prevedi un contenitore in grado di contenere il 20% d'acqua della vasca,per sicurezza prevedi al suo interno un tubo di troppo pieno
Dovrai procurarti un dosatore di liquidi per il biocondizionatore d'aggiungere all'acqua (entrera' in funzione con un programmatore settimanale )
Se prevedi un troppo pieno nella vasca che scarica l'acqua in eccesso mentre una pompa ausiliaria trasferisce l'acqua trattata nella vasca, hai realizzato un cambio automatico
Ricapitoliamo: il programmatore avvia il cambio d'acqua-si apre la valvola e si riempie il contenitore fino all'intervento del galleggiante,contemporaneamente il dosatore aggiunge il biocondizionatore che si miscela all'acqua grazie alla turbolenza-usando il segnale del galleggiante o di un temporizzatore parte la pompa che trasferisce l'acqua nella vasca-la stessa quantita' di acqua uscira' dal troppo pieno per andare in scarico
Dovrai prevedere un galleggiante di minima che blocchi la pompa del rabbocco prima che vada a secco