![]() |
Acquario senza manutenzione e led
Ciao a tutti,
avendo in mente di ristrutturare casa, vorrei realizzare un nuovo acquario. Tuttavia essendo spesso in giro per lavoro ho poco tempo per la manutenzione. Ho pensato allora ad un acquario dove la manutenzione sia ridotta al minimo. Innanzitutto mi dicono che con i ciclidi non ci sono problemi di Co2 e di acqua di osmosi. Quindi con un rubinetto ed uno scarico potrei realizzare un sistema di cambio/rabbocco. Poi ho anche pensato di realizzare l'illuminazione a LED (Bianco, Blu e rosso) per simulare la giornata tropicale e senza riscaldamento dell'acqua. Ho massima libertà perchè ristrutturando posso realizzare praticamente ciò che voglio. Qualcuno mi da qualche idea (allestimento, materiali, filtraggio, ambientazione, illuminazione, rabbocco, ecc.)? Grazie effebi |
posso darti un piccolo consiglio piu litri sono piu e di semplice gestione una volta avviato e fatte le cose per bene
|
Sì, in effetti non mi pare di aver letto di che litraggio stiamo parlando (anche approssimativo).
Per l'illuminazione quella a led, almeno nel dolce, è una tecnologia ancora un po' acerba. Guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259 |
Hai ragione, non ho parlato di litraggio. Pensavo cmq 3-400 litri
|
Quote:
alcuni vivono in acque acide e tenere,altri in dure e basiche.. (detto in maniera assai spicciola) |
Quote:
|
quoto gigi se hai acqua di rete dovresti crearti tipo un serbatoio di decantazione almeno
|
Per il ciclo dell'acqua prevedi un tubo che arrivi prossimo alla vasca con rubinetto,subito dopo dovrai montare un elettrovalvola per automatizzare l'apertura e la chiusura tramite l'ausilio di un livello a galleggiante
Come ti e' gia' stato detto dovrai trattare l'acqua quindi prevedi un contenitore in grado di contenere il 20% d'acqua della vasca,per sicurezza prevedi al suo interno un tubo di troppo pieno Dovrai procurarti un dosatore di liquidi per il biocondizionatore d'aggiungere all'acqua (entrera' in funzione con un programmatore settimanale ) Se prevedi un troppo pieno nella vasca che scarica l'acqua in eccesso mentre una pompa ausiliaria trasferisce l'acqua trattata nella vasca, hai realizzato un cambio automatico Ricapitoliamo: il programmatore avvia il cambio d'acqua-si apre la valvola e si riempie il contenitore fino all'intervento del galleggiante,contemporaneamente il dosatore aggiunge il biocondizionatore che si miscela all'acqua grazie alla turbolenza-usando il segnale del galleggiante o di un temporizzatore parte la pompa che trasferisce l'acqua nella vasca-la stessa quantita' di acqua uscira' dal troppo pieno per andare in scarico Dovrai prevedere un galleggiante di minima che blocchi la pompa del rabbocco prima che vada a secco |
si potrebbe sapere per quanto tempo stai via?
|
Il fatto non è quanto sto via, ma che vorrei automatizzare le diverse fasi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl