Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-05-2010, 21:41   #1
guglielmonigita91
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Svizzera
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 33
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guglielmonigita91

Annunci Mercatino: 0
300 litri di comunità

Salve a tutti,
non è del mio settore (io preferisco i laghi africani) ma volevo condividere con voi le informazioni sull'attuale vasca che ha mio padre.
La vasca
artigianale da 120x50x50 centimetri con mobile nero.
Filtraggio
all'interno dell'acquario filtro meccanico con lana di perlon, spugne di diversa granulometria e (quando serve) carbone attivo.
all'esterno filtro interamente biologico Eheim 2215, 620 litri orari
nel filtro meccanico c'è un altra pompa di circa 500 litri orari che aumenta il filtraggio meccanico che si attiva/disattiva all'accensione/spegnimento delle luci insieme al reattore di co2
Illuminazione
-due neon da 38 watt ciascuno, entrambi a luce fredda con un fotoperiodo di 10 ore (dalle 13:00 alle 23:00)
-3 led a luce bianca che entrano in funzione nel momento in cui i neon si spengono
-un quarto led fissato ad una molletta che viene spostato allo spostarsi delle deposizioni degli scalari (anch'esso funzionante insieme agli altri 3)
Riscaldamento
semplice termostato da 50w: la temperatura, soprattutto in inverno, non scende mai sotto i 28 gradi in casa!!
Fondo
fondo fertile (unico metodo di fertilizzazione oltre alla co2) ricoperto da un misto di sabbia nera e sabbia color ocra/marrone molto chiaro
Parametri Acqua
come acqua viene utilizzata esclusivamente acqua d'osmosi perchè il fondo cede lentamente carbonati che salirebbero di troppo se tagliata con acqua di rubinetto
ph: 6.5-7.0
KH: 4°
GH: 3°
Nitriti: <0,05 mg/litro
Nitrati: 5-10 mg/litro

Diversi
- cambi d'acqua settimanali di circa 30 litri d'acqua osmotica
- rabbocco automatico della capienza di 30 litri con un autonomia ci circa 3 settimane (l'impianto si accende con una differenza in vasca di 3 litri circa)
- ventola da 12v che viene connessa con un jack da 3.5 nel periodo estivo e si accende all'accensione delle luci

Piante:
-Anubias barteri
-Cryptocoryne wendtii
-Echinodorus bleheri
-Echinodorus osiris (credo sia questa, molto simile comunque)
-Myriophyllum verticillatum
-Nymphaea sp.
-Lemna minor
-Riccia fluitans
-Vallisneria gigantea

Fauna:
-4 Symphysodon discus
-coppia di Pterophyllum scalare, colorazione selvatica con pinne molto sviluppate
-coppia di Pelvicachromis pulcher
-4 (di un gruppo da 30!!) Paracheirodon innesi (sto cercando di infoltire il gruppo)
-2 Sewellia lineolata (idem)
un gruppetto di Corydoras pygmaeus
-3 maschi e 1 femmina di Ancistrus dolichopterus
-1 maschio di Betta splendens (varietà a pinne corte)

Note
-Gli scalari hanno già deposto svariate volte (prima e dopo che arrivassero i discus) ma non hanno mai portato a termine le covate
-Le continue deposizioni dei Pelvicachromis tengono la vasca piuttosto movimentata... ogni consiglio utile verrà accettato!

credo sia tutto, se ci sono altre domande, chiedete pure!!
p.s. a presto le foto!!

Ultima modifica di guglielmonigita91; 20-06-2010 alle ore 22:37.
guglielmonigita91 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
300 , comunità , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17481 seconds with 14 queries