Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao..
leggo da tanto il forum, anche se non scrivo..ho poco da dire, ancora sono inesperta...
a tale proposito volevo chiedervi..
ho un acquario di 100 l. nel quale convivono e devo dire anche molto bene :
- 3 Guppy maschi e 5 femmine
- 6 neon
- 1 betta spl.
- 2 coridyoras scuri e 2 albini..
- 2 Rasbora
- 1 Loricaria ( che è come se non ci fosse, è sempre nascosto..)
Tempo fa con grande sorpresa ho trovato, un Guppy appena nato che nuotava in superfice.....a distanza di quasi un mese, è cresciuto...adesso mi chiedo:
è possibile che ne sia nato solo uno e gli altri sono stati mangiati dai coridyoras o dal Loricaria dato che girano rovistano sempre il fondo???
I guppy partoriscono sul fondo giusto?? se è cosi' i pulitori faranno sempre una strage..............
i guppy non partoriscono sul fondo, ma si cercano un luogo appartato, se hai piante solo sul fondo ovviamente vanno lì.
però i corydoras non mangiano guppyni; piuttosto se li pappano le rasbore, i neon, i genitori stessi: metti molte piante e razionalizza la popolazione (rasbore e neon vorrebbero valori diversi dai guppy). attenta anche che non vengano risucchiati dal filtro! la ricetta è tanta, tanta, tanta vegetazione, pianrte a foglie fitte, galelggianti, ottimo il ceratophillum demersum.
il betta splendens farà una strage, anche degli adulti, se non lo togli: sono incompatibili, è un pesce molto aggressivo e non deve stare con altri pesci dalle pinne vistose.
ciao ciao, ba
secondo me e il betta i guppy appena nascono tendono ad andare in superficie e un po il betta un po i genitori e finiscono xd con dellepiante galleggianti e unapiccolaforesta folta di qualche piantina con foglie piccole possono aumentare lapossibilita di vivere
secondo me e il betta i guppy appena nascono tendono ad andare in superficie e un po il betta un po i genitori e finiscono xd con dellepiante galleggianti e unapiccolaforesta folta di qualche piantina con foglie piccole possono aumentare lapossibilita di vivere
non ho capito molto e non sono daccordo che i guppy appena nati vadano verso la superficie, però una vegetazione folta con piante anche galleggianti e/o dei rifugi (es un mucchietto di piccole rocce) aumenterebbero drasticamente le probabilità di sopravvivenza dei tuoi guppy.
io toglierei neon e rasbore e metterei altri cory e un paio di femmine di betta (qui le galleggianti sono d'obbligo). neon e rasbore per adesso stanno bene ma vivendo in acque non adatte a loro sono soggetti a malattie ed altre infezioni che potrebbero crearti non pochi problemi in vasca. ovviamente è solo un consiglio.
io toglierei neon e rasbore e metterei altri cory e un paio di femmine di betta (qui le galleggianti sono d'obbligo).
guppy e betta non sono compatibili.... sarebbe opportuno togliere il maschio, non aggiungere femmine! Oppure togliere i guppy, ma visto che la nostra amica vorrebbe riprodurli....
l'aggressività del betta maschio è monospecifica, può capitare che scambi un guppy per un betta e quindi lo aggredisca ma non è la norma e se il suo non sta dando problemi toglierlo perchè "teoricamente forse" mi sembra eccessivo. La vasca è grande, e i valori dell'acqua compatibili, specialmente se ci sono abbastanza piante e nascondigli io non mi preoccuperei più di tanto.
i poecilidi non sono per niente aggressivi. i maschi sono sessualmente iperattivi e rincorrono continuamente le femmine ma non c'è aggressività in questo. non vogliono ucciderle nè tantomeno scacciarle!!
l'aggressività del betta maschio è monospecifica, può capitare che scambi un guppy per un betta e quindi lo aggredisca ma non è la norma e se il suo non sta dando problemi toglierlo perchè "teoricamente forse" mi sembra eccessivo. La vasca è grande, e i valori dell'acqua compatibili, specialmente se ci sono abbastanza piante e nascondigli io non mi preoccuperei più di tanto.
Mi spiace ma che il betta sia incompatibile coi guppy è la norma, il contrario sarebbe un'eccezione. può essere che finchè non si incontrano, o finchè il betta non decide di fare il nido, non succeda niente, ma da un momento all'altro si può scatenare la furia.
detto questo, è vero che il betta ha generalmente un carattere aggressivo e territoriale, ma è anche molto variabile da individuo a individuo e le eccezini esistono... a ciascuno sta decidere se si vuole rischiare o meno, ma l'abbinamento generalmente è sconsigliato.
il betta è sconsigliato non solo in abbinamento a maschi della stessa specie, ma anche in abbinamento a altri pesci territoriali, come altri anabantidi (mai mischiare betta, colisa, tricoghaster, macropodus....), o scalari, per esempio.
ti invito a fare un giro nella sezione anabantidi.