Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Oggi ho preso il test salifert per la misurazione dei nitrati, risultato 100 mg/l.
Prima andavo dal negoziante a provarli e sapevo che erano un pò alti.....ma così!!!
Volevo chiedere, a chi magari li usa, se sono precisi oppure ho sbagliato qualcosa io, anche se non mi sembra...Ho preso 1 ml con la siringa dall'acquario, ho agginto 2 cucchiaini prima di no3-1 e poi no3-2, ho agitato e aspettato.
Oggi ho preso il test salifert per la misurazione dei nitrati, risultato 100 mg/l.
Prima andavo dal negoziante a provarli e sapevo che erano un pò alti.....ma così!!!
Volevo chiedere, a chi magari li usa, se sono precisi oppure ho sbagliato qualcosa io, anche se non mi sembra...Ho preso 1 ml con la siringa dall'acquario, ho agginto 2 cucchiaini prima di no3-1 e poi no3-2, ho agitato e aspettato.
mi sa che hai sbagliato qualcosa SJedit
Ultima modifica di SJoplin; 04-05-2010 alle ore 13:14.
Motivo: non sono ammessi link a forum di acquariofilia
Non da sopra ma da davanti, posizionando la provetta vicino ai vari colori.
Devi fare la misurazione per i valori alti ovvero: guardare la provetta dall'alto altrimenti vista dal profilo dtai facendo la misurazione x i valori "bassi" e quello che leggi lo devi divdere x 10.
Pertanto ripeti il test , togli il tappo alla provetta e compara la soluzione con la scala guardandola dall'alto.