Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
premetto che sono piuttosto inesperto; la portata del mio acquario è circa 25 lt, corredato di lampada da 15watt a risparmio energetico, pompa da 160lt/h, termoriscaldatore, filtro biologico (con cannolicchi, carbone attivo e spugna blu).
l'acquario è attivo da circa una settimana, ho inserito due piante da fondo che sembrano resistere abbastanza bene, una piccola che è marcita nella settimana stessa e un'anubias nana.
le mie domande vertono principalmente su quest'ultima e su quella marcita (non so dirvi che pianta fosse - anche se era a foglie lunghe e strette- per intenderci)
ecco, allora, quando ho tentato di rimuovere quella marcia praticamente mi si è sgretolata fra le mani, credo sia andata in una specie di decomposizione, questo, incide negativamente sull'habitat del mio acquario, su acqua e valori chimici? (se si, quando vedo ke stanno facendo questa fine, cosa devo fare??)
l'Anubias, invece, è stata ancorata ad un tronco che ho inserito sul fondo, ora, a questo proposito volevo sapere, il filo di cotone che ho utilizzato sparirà da solo? e .. le radici della pianta si allungheranno autonomamente per attecchire come si deve al tronco??
per terminare, ho notato, giusto un giorno prima del mio primo cambio d'acqua che l'unica lumaca fortamasi camminava sul pelo dell'acqua, andandosi puntualmente a schiantare contro la corrente generata dalla pompa, questo è indice di valori sballati dell'acqua o semplicemente la creaturina vagava sul biofilm in cerca di cibo??
per con.za NON ho ancora inserito pesci nè caridinee. :D
ringrazio tutti anticipatamente
------------------------------------------------------------------------
ah, nei primi giorni la nebbiolina cho ho letto altrove si era formata grazie all'avviamento della colonia batterica è sparita. (aggiungo batteri ad ogni cambio) è positivo??
e.. le bollicine sui vetri insieme a lei :PP
p.s.
utilizzo 5ml di fertilizzante, precisamente Fertildrops, ad ogni cambio.
e non posseggo un impiante di insufflazione per la CO2 (non suggeritemi di comprarlo perchè in questo momento non posso) XD
Ultima modifica di jer_89; 08-04-2010 alle ore 15:12.
Motivo: Unione post automatica
la pianta che è marcita per caso era una cryptocorinne?? nel caso ci stà che marcisca è una suo adattamento a diversi valori rispetto a quelli a cui era abituata poi sarebbero suntate nuove foglie.
io non fertilizzerei specie adesso che hai una sola piante per giunta una anubias che è a crescita lenta, il surplus di nutrienti favorisce solo le alghe, aggiungi piante a sviluppo rapido, anche se le dimensioni dell'acquario son piccole...io nel 26lt ho messo microsorum petit, riccia, pellia, muschi vari, puoi anche pensare a una cosa del genere, non fertilizzo quasi mai, una volta alla settimana qualche goccia di ferro.
le lumache quando sono a pelo d'acqua è di solito quando c'è carenza di ossigeno, ci stà, considera che adesso sei in pieno del picco dei nitriti.
esclusa quella che oramai non c'è più (a giudicare dalla foto penso appartenesse al genere Cryptocorinne, come mi hai detto tu) ho 3 varietà di piante, due abbastanza alte, da cui sembrano spuntare foglie piccole e l'anubias. °_°
per far capire meglio, ora faccio una foto e la posto .. =)
allora, questa è anubias, ancorata al sommitale del tronco °.° ho esagerato col cotone o sparisce da solo (garantisco che non è stretto a tal punto da non permettere alle radici di muoversi, ma è troppo?) ??
questo in basso, invece è un collage che riporta l'anubias da un'altra visuale, l'acquario intero e le due piante "alte" di cui dicevo sopra, nel caso, ditemi voi di ke genere sono perchè non lo so :P
Per la pianta marcita... be i motivi possono essere diversi, ad ogni modo potrebbero essersi alzati un po' i nitrati e i fosfati, ma non è detto, controlla solo se spuntano alghe per caso...
Il filo di cotone mano a mano si disgrega e si stacca, se la pianta avrà radicato abbastanza non c'è bisogno di rilegarla altrimenti provvedi.
La lumaca che tipo è? come è fatta? cmq sì spesso vanno in superficie (ad esempio le planorbis) per nutrirsi del biofilm.
per quanto riguarda la lumaca, non so indicarti il genere; la morfologia del guscio non è ancora evidente dal momento che è piccolina, a vista mi è parso di capire che le si sta formando col passare dei giorni, a partire dall'estremità posteriore.
Diciamo che attualmente per 3/4 mi pare ricoperta da una sottospecie di guscio "trasparente" e posteriormente, per 1/4 da guscio vero e proprio marroncino.
mi dispiace per l'imprecisione, ma ..non riesco ad essere troppo chiaro, me ne rendo conto XD
jer_89, per la pianta che è morta come già detto le cause possono essere state diverse, in ogni caso non ti preoccupare per il possibile aumento di nutrienti, sarà poco o niente...
Più che altro mi sembra che non hai messo il fondo fertile, la bacopa avrebbe apprezzato...puoi comunque ovviare al problema infilando una pasticca di fertilizzante da fondo accanto alle radici...il fondo di ghiaia è anche troppo alto, secondo me, occupa solo spazio...
Il filo di cotone dell'anubias dovrebbe sfaldarsi con il tempo, ma prima che si disgreghi del tutto ne passerà di tempo, quindi quando si stacca rimuovilo...sì, le radici allungandosi aderiranno al legno, ma solo se le hai legate abbastanza attaccate a questo...
La lumaca dalla tua descrizione sembrerebbe una Physa, normale abitante "spontaneo"di una vasca, che molto spesso si mette sottosopra sul pelo dell'acqua per nutrirsi, le mie lo fanno spesso..
Che la nebbia sia sparita è normale, significa che i batteri si sono insediati nel filtro e sulle altre superfici e che quindi la vasca stà maturando...personalmente non aggiungerei di continuo batteri, per non sconvolgere ogni volta le varie colonie che si stanno assestando, di solito preferisco non toccare nulla per il canonico mese di maturazione...
Attento con la fertilizzazione, parti da dosi dimezzate, meglio ancora se 1/3 per limitare l'insorgenza delle alghe....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
il fondo fertile c'è =P
il mio negoziante mi ha consigliato di mettere uno strato di ghiaia, poi il fondo fertile, poi di nuovo la ghiaia, anche per una questione di estetica.
Ah, quindi c'è, ok, però non capisco molto il perchè dello strato di ghiaia sotto il terriccio....secondo me è inutile, però non sò magari sbaglio...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ciao jer_89,
la specie 1 dovrebbe essere Hygrophila polysperma (o un suo ibrido), mentre la specie 2, come detto, è Bacopa caroliniana.
La pianta marcita era quasi sicuramente una Cryptocoryne, e la marcescenza delle sue foglie è un fenomeno tipico della specie, che accade quando le condizioni ambientali in cui vive mutano rapidamente. Sicuramente si sarebbe presto ripresa; comunque la sua marcescenza non dovrebbe affatto compremettere la maturazione della vasca (soprattutto se hai già fatto un cambio dell'acqua).
Ma, a proposito, ogni quanto cambi l'acqua? E in che %?
Visto che hai un fondo fertile potresti completare l'allestimento riprendendo un paio di Cryptocoryne e metterle in primo piano.
Neanch'io capisco molto l'utilità di inserire sotto il fondo fertile della ghiaia.......... ma ormai c'è e va bene così....
Come già suggerito, la fertilizzazione liquida è meglio iniziarla dopo 2-4 settimane dall'allestimento partendo con dosi dimezzate. Nel tuo caso, aspetta ancora un paio di settimane e poi inizia con un terzo della dose settimanale. Poi, se vedi che le piante crescono, aumenta gradualmente a metà dose. Ma, senza un impianto di CO2, io non andrei oltre.
Concordo sulla lumachina: se non è Planorbis, potrebbe essere una Physa.