Co2 a fermentazione e abbassamento ph
Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum e anche "nuovo" agli acquari. Ho messo le virgolette perchè avevo già un acquario in precedenza ma la poca cura e la non conoscenza di alcuni aspetti fondamentali dell'acquariofilia hanno fatto della mia prima esperienzaqualcosa da dimenticare :D. Ora ho ripreso in mano questo acquario cercando di appassionarmici di più e soprattutto curarlo come si deve.
Ho da più di due settimane riempito l'acquario con acqua e inserito le piante dopo una settimana (eseguendo tutti i trattamenti del caso) e fin da subito mi son ritrovato con il problema del ph alto. Dal mio rubinetto esce acqua con ph 8.0 e io vorrei portarlo ad un livello accettabile per guppy e cory (credo sia intorno a 6.5/7) e per ora con l'applicazione di tetra ph minus sono riuscito a portarlo a 7.5 circa. Il problema è che non mi piace inserire questi prodotti chimici in vasca (vista la loro "innaturalità") e quindi ho pensato a metodi alternativi e soprattutto naturali. Sono arrivato alla conclusione di "tagliare" l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi e inserire un impianto di co2 a fermentazione (l'acquaio è da 60l). Oggi ho creato l'impianto a co2 e messo in funzione (bottiglia con una porosa in vasca) ma il flusso di bolle verso la superficie mi sembra troppo elevato (sono tante piccolissime bolle che escono dalla porosa e si dirigono verso l'alto). Devo diminuire questo afflusso di bolle oppure va bene così? Perchè ho sentito che molti dosano le bolle adirittura nell'odine delle 2/4 al minuto!! Mentre le mie sono senza ombra di dubbio molto maggiori.
In secondo luogo, quanto influisce la co2 sul ph (in termini di quanto viene abbassato) ?
Grazie mille a tutti per le risposte
|