![]() |
Co2 a fermentazione e abbassamento ph
Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum e anche "nuovo" agli acquari. Ho messo le virgolette perchè avevo già un acquario in precedenza ma la poca cura e la non conoscenza di alcuni aspetti fondamentali dell'acquariofilia hanno fatto della mia prima esperienzaqualcosa da dimenticare :D. Ora ho ripreso in mano questo acquario cercando di appassionarmici di più e soprattutto curarlo come si deve.
Ho da più di due settimane riempito l'acquario con acqua e inserito le piante dopo una settimana (eseguendo tutti i trattamenti del caso) e fin da subito mi son ritrovato con il problema del ph alto. Dal mio rubinetto esce acqua con ph 8.0 e io vorrei portarlo ad un livello accettabile per guppy e cory (credo sia intorno a 6.5/7) e per ora con l'applicazione di tetra ph minus sono riuscito a portarlo a 7.5 circa. Il problema è che non mi piace inserire questi prodotti chimici in vasca (vista la loro "innaturalità") e quindi ho pensato a metodi alternativi e soprattutto naturali. Sono arrivato alla conclusione di "tagliare" l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi e inserire un impianto di co2 a fermentazione (l'acquaio è da 60l). Oggi ho creato l'impianto a co2 e messo in funzione (bottiglia con una porosa in vasca) ma il flusso di bolle verso la superficie mi sembra troppo elevato (sono tante piccolissime bolle che escono dalla porosa e si dirigono verso l'alto). Devo diminuire questo afflusso di bolle oppure va bene così? Perchè ho sentito che molti dosano le bolle adirittura nell'odine delle 2/4 al minuto!! Mentre le mie sono senza ombra di dubbio molto maggiori. In secondo luogo, quanto influisce la co2 sul ph (in termini di quanto viene abbassato) ? Grazie mille a tutti per le risposte |
valori del genere vanno bene per i guppy, magari eviterei i cory ma i guppy non hanno problemi, anche perchè hanno bisogno di ph alcalino ed acqua dura... cambierei i cory con qualche altro pesce che ha le stesse esigenze dei guppy :-)
|
-d03 GrifoneSeduto!!! le bolle che devi contare non sono quelle che escono dalla porosa!!! :-D:-D:-D
potresti mettere un tubicino che si usa per le flebo compreso il contabolle, lo puoi trovare in farmacia! ci sono vari articoli su questo, prova con l'opzione cerca o su qualche articolo di ap! per abbassare "comodamente" il ph dovresti sapere che valore kh hai! piu' e' basso il kh e piu' facilmente riuscirai ad abbassare il ph! comunque per i guppy puoi tenere benissimo quel ph, come ti ha suggerito giak! #36# - p.s.: se clicchi sulla mia firma o quella di giak ci sono molti link utili che potrebbero servirti!-34 |
AH ecco grazie mille per l'informazione :D comunque il ph che esce dal mio rubinetto è troppo alto per pesci tipo guppy ecc giusto? Potrei pensare di costruire il contabolle, fornire co2 e abbassareil ph di mezzo grado/1 grado? Perché quando ho chiuso l'erogazione di co2 ilph era sceso a 6!!! Quindi dovrò regolare anche la portata giusto?
Grazie mille ;) |
Quote:
sai i valori che ha l'acqua del tuo acquario e quello del rubinetto? ph - gh - kh almeno questi 3! e se si che tipo di test usi? |
Quote:
Grazie ;) |
Non si può andare per tentativi con la CO2 perché rischi concretamente di uccidere tutti i pesci. Anzi col PH sceso a 6 è strano che non sia già successo visto che l'acqua quasi 100 volte più acida del PH iniziale a quasi 8 (il PH segue una scala logaritmica).
Ti serve un contabolle per sapere quante bolle vengono prodotte al minuto (se usi quello delle flebo con 50 cent te la cavi). Ti serve fare molti test del PH per sapere che effetto ha quel numero di bolle sulla tua acqua. Ma soprattutto ti serve il test del KH per sapere la durezza e quindi metterla in relazione al PH e calcolare quanti mg/l di CO2 ci sono disciolti nell'acqua: se sono troppi uccidi i pesci. Per il rapporto KH-PH-CO2 devi cercare l'apposita tabella nelle guide. Come diffusore a me le porose non piacciono: preferisco di molto i diffusori a flipper. Il problema principale di questa CO2 artigianale è che non è facilmente regolabile il flusso di bolle quindi devi un pò rassegnarti come viene.. ma se sono troppe devi stare pronto a staccare tutto!! |
Beh per ora non ho pesci anche perché volevo aspettare ad avere un ph il più stabile possibile prima di inserirli.... Comunque farò come mi hai consigliato oggi o domani farò il contabolle e poi vi farò sapere... Altrimenti, esistono altri rimedi per abbassare il ph in modo un pò più naturale del prodotto chimico e che non coinvolgano la co2?
|
Il filtraggio con torba.
|
dovresti mettere un po' di torba nel filtro. tipo un pugno, mettilo dentro ad una retina in modo che non si disperda per il filtro. ti ambrera' un po' l'acqua, ma ai pesci non farà che bene!
pero' devi sapere sempre che kh hai per muoverti meglio! una volta messa la torba dovrai controllare di quanto si sposta il ph, e regolarti di conseguenza!:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl