Ciao a tutti,
da metà sto facendo girare senza pesci la vasca ri-allestita. Gli unici abitanti animali sono diverse lumachine (physia, melanoides, una neritina) e una red-cherry.
L'unico gamberetto rimasto è un maschio superstite di un gruppetto di 10 inserito a dicembre che ho visto inesorabilmente calare nel corso dei mesi (nonostante so per certo che c'è stata qualche riproduzione).
E qui il "mistero":
- in vasca non ci sono pesci quindi è da escludere chiaramente qualsiasi gambericidio violento
- l'acquario è aperto ma non ho mai visto alcun gamberetto anche solo avvicinarsi pericolosamente alla superficie (e non mai trovato nessun cadavere per terra)
- non ho mai effettuato nessuna fertilizzazione liquida (anche in passato avevo provato ad introdurre dei gamberetti, palmata prima, poi red cherry, con lo stesso risultato e avevo incolpato del fallimento i fertilizzanti liquidi)
- i parametri dell'acqua sono sempre stati buoni (il ph è neutralizzato con la CO2, la durezza è medio alta, non altissima, nitrati appena rilevabili, fosfati assenti)
L'acquario ha attraversato le fasi ad alghe tipico delle partenze, adesso rimangono un po' di alghe verdi filamentose, in lenta regressione...
Mi è venuto il dubbio che ci sia stata una carenza di cibo; in effetti non ho mai somministrato nessun tipo di mangime, in questo periodo di ri-partenza, però le alghe ed il naturale materiale vegetale in decomposizione di una vasca interamente piantumata dovrebbero aver fornito il sufficiente nutrimento.
O no?!
"mistero"
