AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   "mistero" caridine (problemi di pappa?!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237419)

Mauro Leorati 27-03-2010 00:23

"mistero" caridine (problemi di pappa?!)
 
Ciao a tutti,
da metà sto facendo girare senza pesci la vasca ri-allestita. Gli unici abitanti animali sono diverse lumachine (physia, melanoides, una neritina) e una red-cherry.
L'unico gamberetto rimasto è un maschio superstite di un gruppetto di 10 inserito a dicembre che ho visto inesorabilmente calare nel corso dei mesi (nonostante so per certo che c'è stata qualche riproduzione).
E qui il "mistero":
- in vasca non ci sono pesci quindi è da escludere chiaramente qualsiasi gambericidio violento
- l'acquario è aperto ma non ho mai visto alcun gamberetto anche solo avvicinarsi pericolosamente alla superficie (e non mai trovato nessun cadavere per terra)
- non ho mai effettuato nessuna fertilizzazione liquida (anche in passato avevo provato ad introdurre dei gamberetti, palmata prima, poi red cherry, con lo stesso risultato e avevo incolpato del fallimento i fertilizzanti liquidi)
- i parametri dell'acqua sono sempre stati buoni (il ph è neutralizzato con la CO2, la durezza è medio alta, non altissima, nitrati appena rilevabili, fosfati assenti)
L'acquario ha attraversato le fasi ad alghe tipico delle partenze, adesso rimangono un po' di alghe verdi filamentose, in lenta regressione...
Mi è venuto il dubbio che ci sia stata una carenza di cibo; in effetti non ho mai somministrato nessun tipo di mangime, in questo periodo di ri-partenza, però le alghe ed il naturale materiale vegetale in decomposizione di una vasca interamente piantumata dovrebbero aver fornito il sufficiente nutrimento.
O no?!
"mistero" #24

corradodiroma 27-03-2010 00:30

che fondo hai? che piante hai inserito? quanto è grande questa vasca?


ciaO

axelbiker999 27-03-2010 14:00

Sì forniscici qualche informazione in più e ti si potrà aiutare meglio =)

Giudima 27-03-2010 18:14

Provato a guardare nel filtro #24?

Goose 30-03-2010 22:09

anche a me accade da un po la stessa cosa...
ovvero da piu di un mese non vedo red cherry con le uova...i valori sono gli stessi dell'acquario in cui erano..boh..potrebbe essere un adattamento un po prolungato?

DISCUS62 31-03-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 2941347)
Provato a guardare nel filtro #24?

In effetti pare il posto migliore dove si nascondono..
Usciranno solo di notte ?
Quando avevo il Marino presi una Rhinomurena, lunghissima e magrissima, con la tendenza ad infilarsi in ogni buco che vedeva ( :-) ), un paio di volte l'ho trovata nel filtro. Fuori dall'acquario non è mai riuscita ad andare (e sarebbe stata la sua morte come ho saputo essere accaduto ad altri) perchè avevo tappato anche i fori dell'acquario x l'aria e per i fili... (acquario artigianale).

Mauro Leorati 07-04-2010 01:35

Allora:
nel filtro non possono essere andate; passi per le neonate, che potrebbero anche riuscire ad infilarsi, ma le adulte non passano proprio!
Il fondo è Aquaclay. Al momento dell'allestimento (un anno e mezzo fa) avevo inserito un fertilizzante della Anubias. Adesso inserisco, ogni 3/4 mesi, Seachem tabs e/o altri "rivitalizzanti" per il fondo. La vasca è sui 60 litri netti, interamente piantumata (anubias, vallisneria, microsorum, lilaeopsis novae zelandia, sagittaria, echinodorus "tropica", egeria, rotala rotundifolia, cryptocoryne).
In quanto al fatto che possano nascondersi: vedevo le femmine con le uova, ho trovato, negli ultimi 3 mesi, anche un paio di cadaveri, ho visto alcuni neonati, ... ma da un mese a questa parte vedo solo e sempre l'unico maschio rimasto. Ricordo poi che non ho pesci. niente da cui nascondersi, quindi.

corradodiroma 10-04-2010 09:00

probabili effetti postumi della concimazione..


ciaO

Mauro Leorati 20-04-2010 12:21

Quote:

Originariamente inviata da corradodiroma (Messaggio 2962265)
probabili effetti postumi della concimazione..


ciaO

"Effetto biscotto" del fondo che continua a cedere fertilizzanti anche dopo più di 4 mesi?
Deve trattarsi però di qualche microelemento non misurabile, nitrati, fosfati e ferro sono infatti piuttosto bassi (le piante mostrano chiari segni di "fame")...

corradodiroma 24-04-2010 20:46

basta anche un composto a base di zolfo (o con simili caratteristiche) che precipitando rimane nel fondo..

ad esempio il ferro (quindi suoi composti) non è misurabile.. se non è sciolto.. prova a mettere dell'ossido di ferro in una vasca con fondo inerte.. la maggior parte precipita e ci rimane per lungo tempo.. o anche per sempre se non viene trasformato o consumato

le piante non assorbono qualunque composto a base di ferro, ad esempio puoi mettere ammollo tondini di ferro nella vasca e vedere le piante che mostrano chiari segni di "fame"


ciaO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11080 seconds with 13 queries