Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
qualche mese fa ho messo del msuchio di giava su di una radice e su di un'anfora di terracotta..
Mentre sulla radice si è perfettamente attaccato, nell'anfora non ne vuole sapere! Ho provato a legarlo in tutti i modi ma non vuole attaccarsi, come mai?? è una battaglia poersa?? :(
Idee??
è già un miracolo che ha "attecchito" sul legno, il muschio non ha radici...mò vuoi troppo
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa veramente il muschio di java fa delle sorte di radici di ancoraggio essendo una epifita.
crovax, e' normale quello che ti e' successo il legno e' un substrato organico e pertanto favorisce l'attaccamento del muschio su di esso , al contrario l'anfora e' un substrato inerte dove la pianta difficilemente attecchira.
converrai con me che il muschio che hai messo sul legno non solo e' cresciuto di piu ma e' anche piu compatto :)
si si, effettivamente è molto più verde e rigoglioso :D
Mi sa che devo lasciar perdere per quanto riguarda l'anfora..chissà, magari col tempo qualche alga farà il suo dovere :P
Come giustamente fatto notare da gio87, i muschi non possiedono radici, ma posseggono i rizoidi, ossia dei speciali organi con funzione esclusiva di ancoraggio. Ma se il tuo vaso di terracotta non è abbastanza poroso, l'attecchimento è molto più lento e/o debole. C'è da dire che comunque anche sulla terracotta tale attecchimento, prima o poi, avviene (sempre che il muschio cresca bene e non venga spostato o mosso in continuazione).