il discorso estetico è secondo me del tutto diverso da quello pratico.
esteticamente non mi piacciono gli arredi in plastica che si trovano nei negozi. risultano del tutto innaturali.
anche l'anfora di terracotta è innaturale, soprattutto nel dolce.. difficile che navi greche siano affondate in stagni e fiumiciattoli..
Poi devo dire che la cosa non è del tutto categorica. All'acquario di valencia c'è una vasca che simula un molo, con i pali in legno e detriti tipici di un porto. E' piena di orate, spigole saraghi ed altri pesci che comunemente si possono trovare in moli (NON INQUINATI) ed era una delle vasche che più mi ha colpito, forse perchè ricreava situazioni che mi è capitato di vedere immergendomi in piccoli moli in croazia. Di sicuro era una vasca realistica, forse più di certe vasche di barriera strapiene di tutti i pesci presenti nell'oceano pacifico.
Altro discorso è la funzionalità di questi arredi. In particolare quelli in terracotta sono a mio avviso molto utili e relativamente naturali. Anfore, ma anche vasi o mattoni del tipo foratini sono largamente impiegati in vasche di allevamento, dove non ci sono i classici canoni estetici.
Una buona vasca, di semplice gestione, può anche essere senza fondo e costituita da molte piante galleggianti, tanti vasi rovesciati e forati a fare da nascondiglio e tana, ed altri vasi contententi qualche grossa pianta resistente e qualche pastiglia da fondo mischiata con ghiaia. Una vasca del genere, che spesso consente di tenere certi pesci a loro agio proprio grazie alle cavità che ci sono, può risultare nel complesso più naturale di alcune vasche male arredate, con tante piante diverse per forma e colori, messe a casaccio, e magari pure illuminata a stadio.
Ma sono solo pareri personali.
Certo è che gli arredi in plastica da acquariofilia... vanno bene se si ha un certo gusto per il kitch
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)