![]() |
Avversione contro le decorazioni
Ciao ragazzi volevo fare una discussione costruttiva,volevo avere il vostro punto di vista rispetto al NO della maggior parte di voi alle decorazioni nell'acquario(ovviamente rispettando il benessere dei pesci...)
Ovviamente ribadisco il NO puramente estetico alle decorazioni demenziali...però almeno secondo il mio personalissimo punto di vista,altri tipi di decorazioni quali anfore/colonne greche/sfingi/rovine archeologiche varie/statue ec ecc non sarebbero male per diversi motivi: il primo è il fattore realistico(ovviamente non di scala!) il dubbio mi è sorto guardando queste immagini(tra l'altro spettacolari) di ambienti marini sotto sopratutto sotto ALESSANDRIA...sembra di stare davvero dentro un acquario deve essere magnifico visitare posti sommersi del genere! aspetta che mi mando il link... si potrebbe rivalutare secondo me almeno in parte l'uso di queste decorazioni spesso(anche giustamente secondo me in alcuni casi)etichettate come "artificiali"... ripeto voglio solo il vostro punto di vista e una discussione molto costruttiva :D se avete intenzione di scatenare flame non era il mio intento :( ecco a voi le immagini spettacolari e i link... addirittura sotto alessandria vogliono costruire un museo sommerso con tanto di tunnel sottomarini e illuminazioni per poter godere di questi paradisi sommersi.... http://img695.imageshack.us/img695/4706/immagineoc.jpg http://scaq.blogspot.com/2008/10/und...l-display.html |
Quando avevo 12 anni ho ricreato il porto qui al lago di garda nel mio pet company e c'erano scatolette di tonno e bottiglie di vetro rotte : altri tipi di decorazioni realistiche stanno bene ma bisogna sapere dove trovarle .
PS : odio il palombaro in miniatura e il tesoro !!! -04 |
Quote:
il palombaro e il tesoro in miniatura noooooo ahahha intendo dire colonne doriche rotte,sfingi piramidi a gradoni distrutte...vari reperti! ovviamente bisogna saperci fare...integrando magari qualche nozione di acquascaping integrando con qualche bella pianta e praticello(ovviamente non riempendo di piante l'acquario)se no si cadrebbe nella pacchianeria |
Devi però considerare che vai a paragonare una cosa che in natura è una statua di 2-3 metri con un pesce di 30-40 cm mentre in acquario hai una colonna di 30 cm in plastica ed un pesce magari di 10....
Capisci che è molto molto difficile rendere il tutto naturale... |
vabbè però suppelletili vari tipo anfore non sono così irrealistici...
poi comunque una cosa per essere apprezzata non deve essere necessariamente realistica al 100%...nel senso non fraintendermi creare un ambienta anche un po' realistico ma in scala!(vedi aquascaping)...al che il tutto è giustificato..l'importante è non essere pacchiani!!credo..e sopratutto FAR STAR BENE I PESCI....le plastiche sono inerti,quindi non credo proprio che creino "disagi" ai pesci... |
io scrivo solo: statistica...quanti sono in km^2 senza colonne egizie e quanti i m^2 con colonne egizie?
|
hehe fasix non mi sembra 1 argomentazione valida xD i pochi chilometri(veri) con le colonne egizie però hanno un valore inestimabile...:P ovviamente se la mettiamo in sto piano...
alla fine l'acquario deve essere gradevole no?(ovviamente sopratutto per i pesci) e poi magari ci fossero più km con colonne egizie anziche km di spazzatura subaquea scusa!hehe scusami ma nn credo sia molto valida nono -11 |
il discorso estetico è secondo me del tutto diverso da quello pratico.
esteticamente non mi piacciono gli arredi in plastica che si trovano nei negozi. risultano del tutto innaturali. anche l'anfora di terracotta è innaturale, soprattutto nel dolce.. difficile che navi greche siano affondate in stagni e fiumiciattoli.. Poi devo dire che la cosa non è del tutto categorica. All'acquario di valencia c'è una vasca che simula un molo, con i pali in legno e detriti tipici di un porto. E' piena di orate, spigole saraghi ed altri pesci che comunemente si possono trovare in moli (NON INQUINATI) ed era una delle vasche che più mi ha colpito, forse perchè ricreava situazioni che mi è capitato di vedere immergendomi in piccoli moli in croazia. Di sicuro era una vasca realistica, forse più di certe vasche di barriera strapiene di tutti i pesci presenti nell'oceano pacifico. Altro discorso è la funzionalità di questi arredi. In particolare quelli in terracotta sono a mio avviso molto utili e relativamente naturali. Anfore, ma anche vasi o mattoni del tipo foratini sono largamente impiegati in vasche di allevamento, dove non ci sono i classici canoni estetici. Una buona vasca, di semplice gestione, può anche essere senza fondo e costituita da molte piante galleggianti, tanti vasi rovesciati e forati a fare da nascondiglio e tana, ed altri vasi contententi qualche grossa pianta resistente e qualche pastiglia da fondo mischiata con ghiaia. Una vasca del genere, che spesso consente di tenere certi pesci a loro agio proprio grazie alle cavità che ci sono, può risultare nel complesso più naturale di alcune vasche male arredate, con tante piante diverse per forma e colori, messe a casaccio, e magari pure illuminata a stadio. Ma sono solo pareri personali. Certo è che gli arredi in plastica da acquariofilia... vanno bene se si ha un certo gusto per il kitch :-)) |
sposto in sezione più adatta
|
Constantine,
Quote:
io son del parere che un acquario è uno spaccato di natura, quindi son contrario... non mi piacciono proprio.. non ho mai usato cose strane e non le userò... poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti, l'importante è che non facciano danni di alcun tipo ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl