Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti!
Lo scorso agosto ho comprato per mia figlia un betta in una boccia di vetro (crudeltà del venditore che c'è vicino a casa mia!) Nonostante la boccia, i valori dell'acqua mai monitorati, e nonostante una volta, durante il cambio dell'acqua, il betta si sia "lanciato" dentro il lavandino e l'ho recuperato dentro il sifone...questo mio simpatico amico è ancora vivo e vispo (siamo a febbraio)! Cosi' la scorsa settimana ho deciso di fare il "grande passo" e acquistare una vasca (ovviamente non dallo stesso venditore che mi aveva venduto il betta nella boccia!).
Si tratta del mio primo acquario in assoluto, e tutto quello che so sull'acquariologia l'ho imparato sul vostro forum e sulle vostre guide nell'ultima settimana....quindi vi chiedo perdono per le inesattezze e fesserie che potrei dire!
Ho preso una vasca della Fortesan da 50L (vi daro' al piu presto le specifiche), con filtro e pompa interni e l'ho allestita con terriccio fertilizzante JBL, ghiaia al quarzo, due anubias (una piantata alla ghiaia e una attaccata a un pezzo di legno) e un'altra pianta di cui non conosco il nome che somiglia a un mazzetto di fili d'erba di medio spessore e si sviluppa in verticale.
Purtroppo la vasca non è stata acquistata sotto la guida del venditore MOLTO competente che mi ha dato tutte le dritte e il materiale per l'allestimento, altrimenti, mi rendo conto, non avrei mai acquistato una vasca cosi piccola, inoltre ho parecchi dubbi sulla lampada montata (c'è scritto soltanto 30W energy saving -28d# ).
Ora, la vasca è stata allestita e riempita il 29 gennaio con acqua di rubinetto con biocondizionatore (il venditore "bravo", quello che ho scelto come negoziante di fiducia mi ha detto che qui a cuneo l'acqua ha dei buoni valori, e che comunque, prima di inserire i pesci, mi farà gratuitamente il test dell'acqua, cosi posso posticipare la spesa dei reagenti!) Poi ho messo il liquido attivatore del filtro.
Il filtro contiene un riscaldatore da 50W, dei cannolicchi in ceramica, dei carboni attivi e una pompa (non so dirvi la portata, ma era quella fornita nello "starter kit"...quindi si presume essere adeguata alla vasca).
Adesso sorgono i primi dubbi:
1)ho sbagliato a mettere il filtro a carboni attivi? (era nello "starter kit") e se si, posso togliere i carboni attivi e mettere un filtro a spugna adesso che il filtro è in maturazione, o mi conviene lasciare tutto com'è?
2)devo cambiare la lampada o le anubias possono svolgere bene la fotosintesi con la lampada che c'è? tra le altre cose mi sembra che ci sia una zona "d'ombra" in corrispondenza dell'attacco a vite della lampada.Eventualmente che lampada dovrei comprare? ne esistono con l'attacco E27 o devo fare un po' di bricolage?
3)Ho piantumato con la pianta che sembra erbetta e la prima anubias (quella attaccata al ramo) e poi riempito l'acquario...poi oggi (5o giorno di maturazione del filtro) ho comprato un'altra anubias e l'ho piantumata nella ghiaia. Ho sbagliato a muovere la ghiaia durante la maturazione del filtro? Mi sballeranno i valori dell'acqua? O posso ancora inserire altre piante in questa fase?
Altro dubbio, ma che potrà essere sciolto in futuro: come posso popolare la vasca tenendo conto che inseriro' il betta?
Grazie in anticipo per il vostro preziosissimo aiuto!
[b]keadone ciao e benvenuto, complimenti per il tuo super bettino -05
1) puoi togliere il carbone e sostituirlo con la spugna; se nel filtro ci sono i cannolicchi è meglio, altrimenti va bene anche la spugna blu.
2)le anubias necessitano di poca luce per cui la lampada che hai potrebbe anche bastare; se però ti vien voglia di mettere altre piantine, sarebbe opportuno sostituirla.
3)Se muovi la ghiaia in fase di maturazione non succede nulla, solo l'anubias lasciala col rizoma scoperto altrimenti marcisce (il rizoma è quella specie di tronchetto tra la radice e il fusto.
nella tua vasca assieme al betta potresti mettere un trio di rasbore.
io quoto bettina...e in piu ti faccio i complimenti...le tue domande sono segno della tua volontà di fare le cose con clama e massima attenzione!!!chiedi tutto quello che vuoi!!!ciauz
1) puoi togliere il carbone e sostituirlo con la spugna; se nel filtro ci sono i cannolicchi è meglio, altrimenti va bene anche la spugna blu.
I cannolicchi ci sono già. Quindi devo togliere il sacchetto con i carboni attivi e sostituirlo con la spugna...? E poi, a questo punto devo ricominciare da capo tutto il processo di maturazione del filtro. giusto?
Originariamente inviata da bettina.s
l'anubias lasciala col rizoma scoperto altrimenti marcisce (il rizoma è quella specie di tronchetto tra la radice e il fusto.
Grazie mille! Per fortuna questa era una delle poche cose su cui avevo le idee chiare! Per il resto...poche idee, ben confuse!!!
se la spugna gia c è puoi mettere altri cannolicchi al posto del carbone
fanno solo bene
C'è un sacchetto con i carboni attivi, i cannolicchi e una sorta di "lana di cotone".
Lascio la lana e aggiungo cannolicchi o compro una spugna porosa e sostituisco i carboni attivi, lasciando la "lana di cotone" (si chiama così?)...?
Quindi, se ho ben capito, il filtro puo' essere cosi composto?:
-primo comparto: riscaldatore
-secondo comparto: cannolicchi in ceramica e "lana di cotone"
-terzo comparto: pompa
E, a questo punto, devo considerare la data odierna come data inizio maturazione filtro?
la ''lana di perlon trattiene i detriti piu grossolani e deve essere messa subito dopo l ingresso dell acqua nel filtro in modo da preservare i cannolicchi(vero motore del filtro) da intasamenti
è l unica cosa che dovrai pulire saltuariamente(cioè quando è intasata e riduce la portata del filtro) e esclusivamente sciacquandola nell acqua dei cambi della vasca
Grazie miccoli!
Quindi la "configurazione" da me descritta dovrebbe essere esatta.no?
L'aqua entra nel filtro da un buchino in basso nel "box", passa per il riscaldatore, poi attraversa il secondo comparto, dove ci sono i cannolicchi in basso e la lana di perlon. Poi viene reimmessa in circolo dalla pompa.