Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto e purtroppo sono costretto a letto, per cui non avendo nulla da fare passo le mie serate davanti al pc e mi permetto, come in questo caso di offrire il mio contributo, anche se chiaramente non sono onniscente e ci sono tante cose che qualcuno saprà meglio di me.
Sulle sale parto comunque, qualcosa la posso dire con siurezza, dato che le utilizzo da molto tempo.
In natura i piccoli hanno diversi nascondigli verso cui dirigersi, specialmente appena nati, per arrivare in superficie e respirare, gonfiando la vescica natatoria. In acquario è chiaro che essendo il volume ridotto...c'è molta probabilità che i piccoli incontrino altri pesci più grandi e veloci (caracidi ad esempio) che faranno una bella cenetta con loro.
Per evitare questo spiacevole equivoco e quindi ridurre le morti per "cannibalismo" al minimo, si utilizzano dei recipienti appositi, chiamati comunemente sale parto, che altro non sono che vaschette di plastica galleggianti, munite di due divisori. Uno orizzontale, fatto a mo di grata, progettato in modo tale che i piccoli una volta partoriti cadano al di sotto di essa (grazie alla forza di gravità ovviamente) e la mamma non possa raggiungerli.
l'altro divisorio è verticale e serve IPOTETICAMENTE per tenere due partorienti nella stessa sala parto.
Il costo di questo attrezzo è irrisorio, e lo puoi trovare praticamente in ogni negozio di acquari.
Veniamo all'utilizzo:
Qui mi permetto di dire la mia, ovvero per meglio dire, di darti un consiglio:
mai mettere due partorienti nella stessa sala parto. Questo perchè come giustamente diceva
Giudima lo spazio che offri alla femmina per partorire lì dentro, è veramente angusto, in più se lo dimezzi anche....
In linea generale vanno introdotte le femmine che riconosci essere praticamente prossime al parto. Per riconoscerle ci vuole "occhio" ovvero un pò di esperienza, non tanto per riconoscere la pancia, che come dici tu, la vede chiunque, ma per capire quando si è ormai agli sgoccioli della gestazione.
La femmina che sta in sala parto non dovrebbe neanche ricevere mangime, in quanto quello che poi non consuma va a depositarsi sul fondo e con il tempo imputridisce la vaschetta.
Una volta che il parto è avvenuto si toglie la femmina, si toglie la griglia per permettere ai piccoli di effettuare la prima boccata d'aria, appena questi hanno assorbito il sacco vitellino.
C'è un metodo di utilizzo che ho vito recensito, ma che non ti consiglio di utilizzare, per i motivi cui ho accennato prima:
Si utilizza anche il divisorio verticale, si mette la femmina nel "loculo" (passami il termine) e si piazza la sala parto in modo che la metà in cui risiede la femmina sia meno illuminata dell'altra. Questo perchè i piccoli sono fotosensibili e vengono attirati dalle sorgenti luminose. In questo modo anche i piccoli che tenteranno la risalita verso la superficie dell'acqua quando ancora la mamma non ha finito il parto, andranno nella metà sicura della vaschetta, evitando perciò di finire predati. Come dicevo, questo metodo io non l'ho mai seguito perchè metà sala parto è troppo piccola, specialmente per pesci come i molly che non sono piccoli come i guppy o i platy.
Vantaggi e Svantaggi:
C'è da dire che con la sala parto la femmina, e lo ribadisco ancora, subisce uno stress che per carità, non è mortale, ma è bene ridurre al minimo, tenedola dentro la sala per il minor tempo possibile (e come ho già datto, dopo un pò ci si prende mano).
I piccoli che risiedono all'interno, una volta tolta la mamma, sono facilitati alla risalita verso la superficie, dato che l'altezza della vaschetta è di pochi centimetri, contro i 40/50cm di altezza media delle vasche in commercio e non vengono chiaramente predati da nessuno durante questo tragitto.
Altro aspetto negativo è che così vengono svezzati anche piccoli che non andrebbero, è bruttissimo dirlo, fatti sopravviviere. Penso subito ai piccoli deformi, che purtroppo capita di vedere in qualche covata e possono essere anche più di uno... Questi animali non sono adatti alla riprouzione e vivranno di stenti nei successivi mesi, per cui andrebbero "rimossi". Se si ha un cuore troppo tenero è bene sentire un amico che ha una vasca a cui serve un pò di "mangime".
Ti ho scritto tutto quello che so sulle sale parto. spero di essere stato esauriente, e se non lo fossi stato sono pronto per qualsiasi chiarimento.
In bocca al lupo per la nascita!! :
