Si tratta sicuramente di una femmina di Apistogramma cacatuoides, probabilmente della varietà denominata "Double red" distintive con certezza le macchie rossastre della coda bordate di nero, la riga nera spezzata nel ventre e la forma della bocca....... mi dispiace essere polemico, ma non assomiglia per nulla ne ad una fammina di A. macmasteri, ne a una di A. vejita tra l'altro appartenenti ad un gruppo ben distinto di Apistogramma, di provenienza e di etimologia molto diverse da Apistogramma cacatuoides.
__________________
"Il nostro amore per la natura si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro." - Konrad Lorenz
|