Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno a tutti,volevo sapere se esistono delle regole di base per il posizionamento dell'aspirazione del filtro,(tetra ex1200).
Il mio è piazzato sul lato opposto dell'uscita a circa 10 cm dal fondo,ma mi sembra che non attiri bene l'acqua ed eventuali impurità.
E' il mio primo filtro esterno ed ero abituato a rimuovere foglioline dalla griglia di aspirazione del filtro originale juwell,qui non succede.
Se non c'è abbastanza movimento i "residui" in vasca tendono ad accumularsi negli angoli, per assicurare un corretto e sufficiente movimento bisogna agire sul tubo di mandata del filtro, il "pescaggio" poco può fare.
Una posizione più o meno corretta del tubo di mandata è quella in cui si indirizza l'acqua più o meno verso la metà del vetro anteriore, variando l'angolazione a secondo della portata del tubo, dopo un po di prove e un po' di osservazione si capisce se tutto funziona come deve
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
ok,ma normalmente il tubo di mandata (inteso come quello che butta l'acqua filtrata) perchè secondo tetra il tubo di mandata è quello che pesca)corre lungo il vetro posteriore,dciamo con ugelli che a seconda della regolazione buttano piu' o meno in basso,quindi dovrei spostarlo
infatti la tetra fornisce, almeno per l'ex700, 2 tubicini lunghi piu' o meno 15cm. questi sono bucati, se qualcuno vuol fare tipo fontanella! io appena tolgo il filtro interno, tolgo i tubi e faccio lavorare solo la "l" di raccordo, e usufruisco del consiglio diGiudima,
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
perchè secondo tetra il tubo di mandata è quello che pesca
(nel senso di "mandata" al filtro);
Quote:
dciamo con ugelli che a seconda della regolazione buttano piu' o meno in basso
Trattasi del sistema "spray bar" utilizzato appunto affinchè non vi sia una eccessiva corrente in vasca in quanto i forellini permettono alla pressione esercitata di diluirsi man mano che l'acqua avanza verso il foro principale.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
io uso due tubi con gli ugelli a pelo acqua,e l'uscita del tubo senza tappino,ma mi sembra che si formi un vortice e l'acqua mi torna indietro,provo a calare la portata?
O stacco i due tubi e giro il raccordo che vada a mandare l'acqua a 45°sul vetro anteriore?
Ma il movimento in basso come si crea?Scusate ma sono un po' incasinato
mi sembra che si formi un vortice e l'acqua mi torna indietro,provo a calare la portata? O stacco i due tubi e giro il raccordo che vada a mandare l'acqua a 45°sul vetro anteriore? Ma il movimento in basso come si crea?
Quote:
dopo un po di prove e un po' di osservazione si capisce se tutto funziona come deve
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.