grazie!..... Lo-renzo difficile risponderti in un solo post... per ciascuna di queste specie ci sono naturalmente delle caratteristiche di allevamento molto diverse... ma come dicevo tutte presentano delle difficoltà...
i Cynolebias itapicuruensis sono probabilmente l'unica specie che circola in Europa (..non so che cos'à Kiril...

) del genere Cynolebias... Anche se, probabilmente, è una delle specie più piccole.. il maschio in foto è circa di 8 cm (dovrebbero raggiungere i 9/10), ma come gli altri è estremamente aggressivo.. gli altri cynolebias (che in natura sono predatori di simpsonochthys) andrebbero tenuti un esemplare per vasca... gli itapicuruensis li tengo assieme, maschi e femmine, ma in una vasca piena di muschio, piante e alghe e mop.. e basta saltare un pasto per avere problemi.. (gli avannotti sono estremamente cannibali... vanno controllati e divisi per grandezza, altrimenti su 30 giovani pesci te ne ritrovi tre molto grossi e grassi..
Anche gli austrolebias che ho in foto sono aggressivi... specialmente i charrua la loro difficoltà sta in avannotti molto sottili e sensibili ai cambi d'acqua e all'aggressività dei maschi contro le femmine... sono pesci lenti.. ma quando depongono il maschio morde la femmina ( e gli altri maschi) le ferite si risolvono con difficoltà, spesso e volentieri si infettano.. quando i pesci maturano sessualmente ci vogliono due acquari, uno per i maschi e uno per le femmine...
stessa cosa con gli arachan...
per Victor.. i pachypanchax sono un genere endemico del Madagascar, presente con una ventina di specie, naturalmente ha forti somiglianze con gli aplocheilus dell'Asia...
...molte specie sono in forte diminuzione, per tanti fattori: imquinamento, deforestazione, e soprattutto l'arrivo di specie alloctone (channa e tilapie)