Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-12-2009, 23:50   #1
marcoottantotto
Pesce rosso
 
L'avatar di marcoottantotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marcoottantotto

Annunci Mercatino: 0
kh e ph difficile rilevazione

ciao a tutti, probabilmente sono solo io ad avere problemi sotto sto punto di vista ahah
provo a spiegarvi allora: ho un piccolo acquario e nel rilevare i valori di kh e ph ho dei problemi.....

per quanto riguarda il kh ho il tester liquido della elos per misurarlo ad occhio bisogna vedere quando il colore vira dall'azzurro al giallo e anche qui secondo me ci sono non pochi problemi!!!! cioè come si fa a pretendere di essere precisi al mezzo grado quando percepire la minima variazione del cambio di tonalità non è per niente facile quindi personalmente non credo di essere molto preciso.... detto questo nella mia vasca credo di aver rilevato un livello di Kh tra i 5 e i 5.5 (più o meno)

poi ho comperato il tester della sera liquido per il PH anche qui non è stato per niente semplice dare un giudizio anche quà ero indeciso tra i 6.0° e i 6,5°

direte voi che spacca c... per mezzo grado di uno e dell'altro valore (sempre sperando che si tratti di mezzo grado visto che la differenza cromatica io la trovo davvero molto sottile)
bè il punto è che se si vuole osservare la tabella del co2 quindi per vedere la concentrazione della co2 devo avere entrambi i valori e la cosa cambia e di molto!!!!!
se avessi ad esempio un PH di 6 con un KH 5 risulterebbe una concentrazione di co2 esagerata!!! invece se avessi un ph 6,5 sarei nella norma...
allora mi chiedo ma come cavolo si fa ad essere precisi??fosse di poco la differenza dei valori! ma quì proprio................sbaglio qualche cosa?voi come fate?grazie..
marcoottantotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2009, 23:58   #2
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Per essere precisi al mezzo grado, o meglio più precisi, con il test del kh, devi utilizzare il doppio dell'acqua indicata nelle istruzioni e dividere il risultato ottenuto per due.

Quote:
poi ho comperato il tester della sera liquido per il PH anche qui non è stato per niente semplice dare un giudizio anche quà ero indeciso tra i 6.0° e i 6,5°
qui non c'è storia...... io ho preso quello della JBL 6.0 / 7.6
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 00:10   #3
marcoottantotto
Pesce rosso
 
L'avatar di marcoottantotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marcoottantotto

Annunci Mercatino: 0
test

Originariamente inviata da Giudima
Per essere precisi al mezzo grado, o meglio più precisi, con il test del kh, devi utilizzare il doppio dell'acqua indicata nelle istruzioni e dividere il risultato ottenuto per due.

Quote:
poi ho comperato il tester della sera liquido per il PH anche qui non è stato per niente semplice dare un giudizio anche quà ero indeciso tra i 6.0° e i 6,5°
qui non c'è storia...... io ho preso quello della JBL 6.0 / 7.6
dividere per due come? no perchè con quello elos aggiungi una goccia alla volta quando avrai il colore che ti serve per stabilire il valore ti blocchi e moltiplichi il numero di gocce per o,5 quindi diviso due.. in questo caso come dovrei procedere quindi?
secondo quindi la sera non è un gran che? l'ho fatto per risparmiare... ma il risparmio me ne sono accorto dopo è illusorio cioè il reagente della sera è 15ml cosa poco più di 7 euro... quello della elos è vero costa il doppio ma pure il quantitativo è doppio! 30ml...
la domanda è... questi reagenti una volta aperti quanto durano?prima che la loro efficacia svanisca?
marcoottantotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 00:15   #4
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dividere per due come? no perchè con quello elos aggiungi una goccia alla volta quando avrai il colore che ti serve per stabilire il valore ti blocchi e moltiplichi il numero di gocce per o,5 quindi diviso due.. in questo caso come dovrei procedere quindi?
...metti il doppio dell'acqua e dividi prima per due e poi moltiplichi per 0,5 (in sostanza dividi per 4).

Quote:
questi reagenti una volta aperti quanto durano?
...dovrebbero avere una data di scadenza, ma io non ci ho mai fatto caso
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 00:26   #5
marcoottantotto
Pesce rosso
 
L'avatar di marcoottantotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marcoottantotto

Annunci Mercatino: 0
f

Originariamente inviata da Giudima
Quote:
dividere per due come? no perchè con quello elos aggiungi una goccia alla volta quando avrai il colore che ti serve per stabilire il valore ti blocchi e moltiplichi il numero di gocce per o,5 quindi diviso due.. in questo caso come dovrei procedere quindi?
...metti il doppio dell'acqua e dividi prima per due e poi moltiplichi per 0,5 (in sostanza dividi per 4).

Quote:
questi reagenti una volta aperti quanto durano?
...dovrebbero avere una data di scadenza, ma io non ci ho mai fatto caso
ok grazie giudima per i consigli..
ps:si ho visto la data di scadenza ma credo si riferisca al prodotto non aperto purtroppo...
marcoottantotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 01:48   #6
marcoottantotto
Pesce rosso
 
L'avatar di marcoottantotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marcoottantotto

Annunci Mercatino: 0
kh ph

Originariamente inviata da Giudima
Quote:
dividere per due come? no perchè con quello elos aggiungi una goccia alla volta quando avrai il colore che ti serve per stabilire il valore ti blocchi e moltiplichi il numero di gocce per o,5 quindi diviso due.. in questo caso come dovrei procedere quindi?
...metti il doppio dell'acqua e dividi prima per due e poi moltiplichi per 0,5 (in sostanza dividi per 4).

Quote:
questi reagenti una volta aperti quanto durano?
...dovrebbero avere una data di scadenza, ma io non ci ho mai fatto caso
ecco fatto ho rimisurato il ph e effettivamente è più preciso ad occhio... quindi dovrebbe essere 6.5... il kh 5.5 guardo la tabella del co2 quindi e mi dice 50ppm.. quindi eccessiva concentrazione di co2!!! ma una cosa non mi torna.. come è possibile che ho un alto livello di co2 se per risparmiare la co2 la regolo sempre a meno rispetto a quello consigliato? infatti mi aspettavo di leggere nella tabella dei valori bassi di co2 invece il contrario!! possibile? che succede?
marcoottantotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 12:36   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e di grazia, quale sarebbe il consigliato (mi riferisco alla CO2)

non esiste una quantità di CO2 consigliata che non sia espressa in mg/l
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 13:27   #8
marcoottantotto
Pesce rosso
 
L'avatar di marcoottantotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marcoottantotto

Annunci Mercatino: 0
co2

Originariamente inviata da scriptors
e di grazia, quale sarebbe il consigliato (mi riferisco alla CO2)

non esiste una quantità di CO2 consigliata che non sia espressa in mg/l
se scrivi tabella co2 nel cerca del sito ti viene fuori sta cosa... ecco devi avere due parametri kh e ph... poi guardi il valore segnato... a me risulta una concentrazione leggermente maggiore alla norma di co2.... cosa che non capisco visto che a dire il vero io la co2 la apro meno di quello che viene consigliato... i miei valori sono kh 5,5 ph 6,5...
marcoottantotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 15:00   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: co2

Originariamente inviata da marcoottantotto
io la co2 la apro meno di quello che viene consigliato...
quello che ti chiedevo era riferito a questa tua affermazione, che oltretutto ripeti, ... mi dici dove ci sono i 'consigli' su ... di quanto 'aprire' ?

che io sappia il valore 'consigliato' è dai 15 ai 30 mg/l di CO2 disciolta, valore che si ricava tramite interpolazione della tabella KH-PH -> CO2 (so bene come funziona , ammesso che non si abbiano altri acidificanti in vasca, nel qual caso la tabella non ha più valore)

la tua concentrazione di CO2 è uguale a:

CO2 = 3 x KH x 10 elevato a (7-PH) = 3 x 5,5 x 10(7 - 6,5) = 3 x 5.5 x 3,1622 = 52.176 mg/l

ps. in realtà sarebbe anche meglio aggiungere la temperatura ma comunque è già più che sufficiente per i nostri scopi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2009, 15:13   #10
marcoottantotto
Pesce rosso
 
L'avatar di marcoottantotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a marcoottantotto

Annunci Mercatino: 0
Re: co2

Originariamente inviata da scriptors
Originariamente inviata da marcoottantotto
io la co2 la apro meno di quello che viene consigliato...
quello che ti chiedevo era riferito a questa tua affermazione, che oltretutto ripeti, ... mi dici dove ci sono i 'consigli' su ... di quanto 'aprire' ?

che io sappia il valore 'consigliato' è dai 15 ai 30 mg/l di CO2 disciolta, valore che si ricava tramite interpolazione della tabella KH-PH -> CO2 (so bene come funziona , ammesso che non si abbiano altri acidificanti in vasca, nel qual caso la tabella non ha più valore)

la tua concentrazione di CO2 è uguale a:

CO2 = 3 x KH x 10 elevato a (7-PH) = 3 x 5,5 x 10(7 - 6,5) = 3 x 5.5 x 3,1622 = 52.176 mg/l

ps. in realtà sarebbe anche meglio aggiungere la temperatura ma comunque è già più che sufficiente per i nostri scopi

oddio di quale pianeta hai calcolato l'orbta con sto calcolo ?? scherzi a parte quel calcolo in parentesi è sette meno 6,5? comunque il fatto a cui mi riferisco della co2 sono le bollicine che di solito si consiglia di fare uscire a seconda del litraggio... e 52.176 è un buon valore? è più o meno il 50 ppm nella tabella del co2 che c'è qui su acqua portal?

quindi un pò troppa co2 disciolta in acqua?
marcoottantotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rilevazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57158 seconds with 14 queries