![]() |
kh e ph difficile rilevazione
ciao a tutti, probabilmente sono solo io ad avere problemi sotto sto punto di vista ahah :-D
provo a spiegarvi allora: ho un piccolo acquario e nel rilevare i valori di kh e ph ho dei problemi..... per quanto riguarda il kh ho il tester liquido della elos per misurarlo ad occhio bisogna vedere quando il colore vira dall'azzurro al giallo e anche qui secondo me ci sono non pochi problemi!!!! cioè come si fa a pretendere di essere precisi al mezzo grado quando percepire la minima variazione del cambio di tonalità non è per niente facile quindi personalmente non credo di essere molto preciso.... detto questo nella mia vasca credo di aver rilevato un livello di Kh tra i 5 e i 5.5 (più o meno) poi ho comperato il tester della sera liquido per il PH anche qui non è stato per niente semplice dare un giudizio anche quà ero indeciso tra i 6.0° e i 6,5° direte voi che spacca c... :-) per mezzo grado di uno e dell'altro valore (sempre sperando che si tratti di mezzo grado visto che la differenza cromatica io la trovo davvero molto sottile) bè il punto è che se si vuole osservare la tabella del co2 quindi per vedere la concentrazione della co2 devo avere entrambi i valori e la cosa cambia e di molto!!!!! se avessi ad esempio un PH di 6 con un KH 5 risulterebbe una concentrazione di co2 esagerata!!! invece se avessi un ph 6,5 sarei nella norma... allora mi chiedo ma come cavolo si fa ad essere precisi??fosse di poco la differenza dei valori! ma quì proprio................sbaglio qualche cosa?voi come fate?grazie.. |
Per essere precisi al mezzo grado, o meglio più precisi, con il test del kh, devi utilizzare il doppio dell'acqua indicata nelle istruzioni e dividere il risultato ottenuto per due.
Quote:
|
test
Quote:
secondo quindi la sera non è un gran che? l'ho fatto per risparmiare... ma il risparmio me ne sono accorto dopo è illusorio cioè il reagente della sera è 15ml cosa poco più di 7 euro... quello della elos è vero costa il doppio ma pure il quantitativo è doppio! 30ml... la domanda è... questi reagenti una volta aperti quanto durano?prima che la loro efficacia svanisca? |
Quote:
Quote:
|
f
Quote:
ps:si ho visto la data di scadenza ma credo si riferisca al prodotto non aperto purtroppo... |
kh ph
Quote:
|
e di grazia, quale sarebbe il consigliato #24 (mi riferisco alla CO2)
;-) non esiste una quantità di CO2 consigliata che non sia espressa in mg/l |
co2
Quote:
|
Re: co2
Quote:
che io sappia il valore 'consigliato' è dai 15 ai 30 mg/l di CO2 disciolta, valore che si ricava tramite interpolazione della tabella KH-PH -> CO2 (so bene come funziona ;-), ammesso che non si abbiano altri acidificanti in vasca, nel qual caso la tabella non ha più valore) la tua concentrazione di CO2 è uguale a: CO2 = 3 x KH x 10 elevato a (7-PH) = 3 x 5,5 x 10(7 - 6,5) = 3 x 5.5 x 3,1622 = 52.176 mg/l ps. in realtà sarebbe anche meglio aggiungere la temperatura ma comunque è già più che sufficiente per i nostri scopi |
Re: co2
Quote:
oddio di quale pianeta hai calcolato l'orbta con sto calcolo ??:-D :-D scherzi a parte quel calcolo in parentesi è sette meno 6,5? comunque il fatto a cui mi riferisco della co2 sono le bollicine che di solito si consiglia di fare uscire a seconda del litraggio... e 52.176 è un buon valore? è più o meno il 50 ppm nella tabella del co2 che c'è qui su acqua portal? quindi un pò troppa co2 disciolta in acqua? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl