Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Innanzitutto... ciao a tutti e complimenti per il sito/forum, siete una risorsa di informazioni infinita e da totale inesperto che sono non posso che ringraziarvi, da quando vi ho scoperto leggo tutto ciò che trovo tra discussioni e articoli e devo dire che sto iniziando a capire, nel mio piccolo, qualcosina di come funziona l'acquariofilia
Come premesso sono totalmente inesperto, è qualche annetto che guardo con curiosità gli acquari di amici e parenti, non ho mai avuto però il "coraggio" di iniziare, un po demotivato da tutti i discorsi su quanto tempo ruba, sul costo non indifferente, su quanto è difficile seguirlo ma soprattutto dal fatto che in famiglia l'acquario non piace a nessuno... alla fine però, eccomi qui a chiedervi consigli!
Essendo il primo acquario vorrei "mettere su" qualcosa di quanto più semplice possibile e imparare bene "le basi". Non mi interessa avere tante specie e non ho una preferenza vera e propria (mi piacciono molto i discus e gli scalari ma ho capito che posso anche dimenticarmeli per ora, mi piacciono i betta ma anche questi non so se siano troppo adatti per un neofita). Mi accontento che siano tropicali, se poi sono un gruppetto di pesci di piccole dimensioni (mi vengono in mente i neon) o solo una coppia di qualche altra specie magari un po più grandicelli poco mi importa, l'importante è che riesca a farli vivere dignitosamente e che l'acquario possa definirsi tale. Poi vabbè, mi è parso di capire che quali pesci inserire è l'ultimo dei problemi da porsi, prima cè da vedere quali valori "usciranno" dalla vasca, giusto? E poi regolarsi di conseguenza. Per quanto riguarda le piante, non mi dispiacerebbe un acquario con una vegetazione parecchio folta (non fin da subito ovviamente) però se mi dite che un ambiente "roccioso" forse è l'ideale per partire inizierei anche con quello (pensiero mio, magari sbaglio... il "roccioso" mi da l'idea che richieda meno attenzioni/cure).
Comunque (scusate se magari mi dilungo eccessivamente), il quesito che vorrei porvi è con quale acquario inizio?
Il mobile su cui vorrei porre la vasca è di dimensioni contenute (70x40), l'intenzione era quindi ripiegare su un 75l che su per giù hanno una lunghezza tra i 60 - 65 (per quel che ho visto sui vari shop-online e nei vari garden della zona).
Ho addocchiato questi due modelli, l'Askoll Ambiente e il Ferplast Cayman 60. Vi riporto di seguito le specifiche che ho trovato.
Originariamente inviata da Askoll Ambiente Bilampada 60x35
dimensione cm: 60x35x44
capacità vasca litri: 74l
tensione di alimentazione V: AC230
frequenza di rete Hz: 50
potenza della pompa W: 10
potenza del riscaldatore W: 100
portata max pompa litri/ora: 480
numero e potenza lampade W: 2x15
filtro: Trio Maxi
Originariamente inviata da Ferplast Cayman 60 Professional
dimensione cm: 62,5x34,5x45,5 cm
capacità vasca litri: 75l
potenza del riscaldatore W: BLUCLIMA 100 100 W
pompa / portata max pompa litri/ora: BLUPOWER 350 350 l/h
numero e potenza lampade W: PHILIPS LAMPS T8 15W T8 (x 2)
filtro: BLUWAVE
Potrebbero andar bene (se si, quale dei due?) o mi consigliate altri modelli? (anche di diversa marca, questi son quelli che mi hanno "colpito" un attimino di più). Gli accessori compresi sono quanto mi serve o devo poi acquistare dell'altro? Poi scusate una domanda che potrà essere stupida, ma il riscaldatore "riscalda e basta?", magari quanto segue sarà una delle migliori cavolate che avrete mai letto, ma ho un problema, la stanza in cui andrei a mettere l'acquario passa dai 18° invernali (non riesco a vivere se non ho una finestra appena appena aperta, anche con il freddo di questi giorni!) ai 32/35° estivi (purtroppo trattiene molto il calore e ad oggi non ho installato un climatizzatore), non vorrei che questo potrebbe ripercuotersi sull'acquario (mi chiedevo se esistevano anche dei "raffreddatori" a questo punto, nel caso magari le temperature d'estate salissero troppo anche in vasca). Se ho detto qualcosa di assurdo, scusatemi!
Per ora non mi viene in mente nient'altro da chiedere... ora ditemi voi Grazie in anticipo a tutti
Andrea.
Ultima modifica di andre_; 15-03-2010 alle ore 18:37.
ti sei dilungato per bene allora:
ora ti rispondero secondo la mia esperienza e secondo i miei giudizzi accumulati in 5/6 anni,senza dettar legge per intenderci!!!
acquario: sono similari scegli in base al tuo gusto e al tuo portafogli soprattutto se è il primo tuo acquario!!!....forse più askoll !!!
acessori: il filtro dovrebbero fornirtelo gia con materiali filtranti.se non è così compra elementi ceramici, spugna e lana quella verde "ultra Flo" è migliore.
il termoriscaldatore riscalda solamente essendo una termoresistenza sostanzialmente!!! magari chiudi la finestra un po + spesso altrimenti pagherai piu corrente elettrica il termoriscaldatore infatti consuma!!! battuta+-
fai un'allestimento semplice per iniziare altrimenti informati un po di più con un bel libro o qui sul sito: consiglierei fondo di quarzo colore scuro abbastanza fino qualche roccia non calcarea (ATTENZIONE) puoi usare granito lapilli vulcaniche e rocce vulcaniche in genere ma ce ne sono molte altre chiedi al negoziante o informati. qualche legno apposito d'acquario e basta se ti piacciono qualche oggetto in resina navi abbattute forzieri ecc.ecc a me non piacciono molto cmq l'acquario deve piacere a te!!!
piante: se non usi un fondo apposito fertilizzato come ti consiglio per il primo acquario puoi inserire microsorum, anubias anubias nana e tutte le sue varietà che vanno sostanzialmente legate a un sasso o a un legno come concimazione usa le pastigliette poi verrà il resto con il tempo!!! co2 eccecc.
altro: compra un attivatore batterico io sinceramente uso nitrivec che non è proprio un attivatore cmq mi sono sempre tovato bene.................un biocondizionatore per neutralizzare metalli pesanti dall'acqua del rubinetto............................fai funzionare il tutto e aspetta almeno 15 gg per inserire i primi pesci...mai tutti insieme.........leggi poi come si dovrebbe fare.
fauna: inizierei con guppy platy portaspada(1m e 2f per tipo) neon (almeno 5-7)qualche pesce da fondo. inizierei con qusti pesci almeno per un po per non diventare matto dietro i valori dellh2o che soprattutto in acquari appena allestiti non sono propriamente i migliori..........cosa importante : temperatura costante 25 c° circa no2 a 0
nella fretta spero di esserti stato utile se hai altro da chiedere spara pure magai una domanda per volta!!!!ciao ciao non badare agli errori ortografici ma scrivo di fretta ciao
Ciao Andrea
Mi sembra che tu abbia intenzione di partire con il piede giusto,e questo e' un bene.
Passo subito nel darti la mia opinione sulle vasche da te scelte: per iniziare sono due discrete vasche che si equivalgono grosso modo,personalmente preferisco il Cayman della ferplast,per quel che riguarda le vasche gli accessori sono sufficienti ma ovviamente dovrai acquistare anche biocondizionatore,batteri per filtro e test per analizzare l'acqua,anche un termometrino (non so perche ma non lo includono mai negli accessori). Il riscaldatore si "riscalda e basta",esistono in commercio vari refrigeratori ma hanno un costo piuttosto elevatuccio e per il momento lascerei perdere .
Riguardo flora e fauna ti consiglio di gironzolare un po' sul forum,avrai un sacco di spunti ed una volta scelto cio che piu ti piace apri un topic su cui chiedere consigli specifici e delucidazioni
Ieri ho finalmente acquistato l'aquario, il Cayman 60 Professional. Per ora mi sono limitato a sistemarlo sul mobile e fare qualche scatto ("giusto per").
Una domanda "veloce veloce" riguarda le capsule (che se non erro sono gli attivatori batterici), al garden dove ho acquistato l'acquario mi hanno consigliato di utilizzarne anche più di due, conoscenti mi dicono che sono fin troppe e se esagero cè il rischio che i pesci poi si abituino fin troppo a determinate condizioni e che poi debba acquistare in continuazione queste capsule... quindi?
Avete poi parlato di "lana" (consigliandomi la verde), vi riferite alla spugna che però io ho di colore blu?
Per quanto riguarda l'allestimento, mi hanno consigliato di riempire la vasca (solo la prima volta) solo con acqua per acquario (demineralizzata apposta per acquario) e poi poco a poco (cambio 20% 25% ogni 15 giorni) con quella del rubinetto.
Il biocondizionatore, potreste indicarmi un eventuale modello da acquistare?
Poi, qualche chiarimento sulla fauna. Sto valutando bene quali pesci andare a inserire così poi da adattare l'acquario con la giusta flora, adeguata alle esigenze dei vari pesci.
Per ora sono abbastanza convinto sull'avere 2 Ancistrus dolichopterus e 5-6 Neon, ho notato però che questi pesci prediligono un PH tra 6 e 6,5 mentre i guppy, platy e portaspada (gli altri pesci che mi avete consigliato per iniziare) prediligono PH 7 o poco superiore, possono esserci "problemi"? Perchè in alternativa a questi 3 (guppy, platy e portspada) inserirei anche altri pesci, magari di provenienza simile ad Ancistrus e Neon (magari tutti pesci dell'Amazzonia, così le condizioni dell'acqua sono bene o male le stesse, no?), più che altro, esistono pesci dell'Amazzonia come i neon adatti a un neofita, o magari sono più difficili da "tenere"?
ciao ciao ben tormato bello l'acquario!!
allora io farei e solitamente con i miei 4 acquari ho sempre fatto cosi:
1. per quanto riguarda il filtro io seguirei le istruzioni originali e lo lascerei cosi come è composto in foto (nella 4) aggiungerei solo un po di lana sintetica per filtri sopra la spugne blu senza pressarla appoggiata appena!! e vedrai che gia quella che cambierai spesso fermerà un sacco di sporcizia di vario genere (ogni 7-10 gg, poi vedi tu quando e quanto si sporca!!) ti ho consigliato quella verde dell' askoll(ultra flo) perchè io mi ci trovo bene e dura di + ma va bene anche un'altra di altra marca che costa meno!!
2. attivatori batterici: non so bene cosa ci sia in quelle 2 capsule di che marca e dosaggio siano se te le hanno date con il filtro in dotazione segui le istruzioni allegate. altrimenti scegli una marca che puo essere tetra sera askoll ecc ecc scegli il prodotto e segui le istruzioni. io solitamente uso nitrivec sera costa poco funziona bene e abbatte i nitriti che è un piacere e velocemente, a buon intenditore poche parole su cosa comprare!! segui sempre i consigli e le modalià d'uso indicate!!
biocondizionatore: per me sono tutti uguali!!! vale il discorso fatto su scegli a tuo piacimento. io mi sono trovato bene sia con sera.
allora io procederei cosi:
scegli arredo ghiaietto sabbia piante ecc ecc Lava tutto per bene ma dico per bene soprattutto ghiaie sabbia legno......componi il tutto comincia a mettere le piante con un po di acqua in vasca 10 cm +/- che le ricopra per metà per intenderci.
io mettere il 60% circa di acqua di osmosi e il restante....rubinetto!! però controlla i valori dell'h2o del rubinetto ph e durezza perchè se hai un ph 7 e una durezza nella norma metti pure tutta acqua del rubinetto.
riempi l'acquario molto delicatamente altrimenti alzerasi troppo materiale pulviscolo ecc ecc e l'acqua ci metterà di più a chiarificarsi una volta pieno attacca il filtro mettici qualche scaglia di mangime dentro (al FILTRO) attivatore batterico e aspetta 15 20 gg almeno prima di introdurre qualche pesce in quel periodo sicuramente avrai il picco dei nitriti che poi scemeranno sino a 0.
attacca anche termoriscaldatore luci ecc ecc. in quei gg di attesa tocca il filtro il meno possibile!!
fauna: se i valori si attestano con ph intorno al 7 che vul dire anche 6.5 o7.5 puoi mettere tutti i peci che hai elencato ovviamente con criterio....questo per dirti che i pesci in questione non sono così fiscali poi è naturale + ti avvicini ai loro livelli ideali e meglio staranno e più dureranno!!! i neon no scendere sotto il n°6 di individui e i platy guppy almeno 2 femmine per ogni maschio.
buon lavoro e...dimenticavo temperatura costante itra 25 e 27 gradi.
come al solito ci saranno un sacco di errori ma non farci caso ciao ciao
grazie ancora, anche se un po in ritardo, per i consigli dado.
credo di aver trovato l'hobby adatto a me, se procedo con questi tempi sarà l'acquario a stufarsi di me (purtroppo il tempo è quello che, far tutto di fretta non mi piace e quindi il mio acquario è quasi ancora allo stato primordiale (nella scatola! ... no beh, qualche passo avanti è stato fatto )
Allora, ecco gli "sviluppi":
Il 15 di questo mese ho avviato la vasca, ho preso 2 confezioni da 5kg di ghiaietto nero della wave (me ne rendo conto, colore particolare) 2-3mm, su per giù ne avrò utilizzati 7.5kg (devo ancora pesare la rimanenza, per averne la certezza... comunque mi sa che ne aggiungerò altro perchè in zona filtro ho creato "una discesina" che tutto sommato, riguardandola giorno dopo giorno, non mi piace molto). Prima di inserirlo l'ho risciacquato per una 15ina di volte (lasciava giù un nero assurdo). Sotto al ghiaietto ho messo il "tetra plant complete substrate", 2.8Kg.
Causa tempo ho deciso di non inserire alcuna pianta "a questo giro". Mi sono limitato a inserire 20lt di acqua di osmosi, purtroppo al garden era rimasta solo questa. Il resto che è stata inserita arriva dal rubinetto. Ho poi messo una capsula di attivatore batterico nel filtro, quello che ho trovato, della Tetra (TetraAcqua Bactozym), le 2 capsule presenti nell'acquario non le userò. Poi ho aggiunto 30ml di "Tetra AcquaSafe".
Attualmente non ho aggiunto ne ulteriori spugne ne mangime e non ho effetuato alcun test. Spero di riuscire a fare tutto oggi (o in questi giorni). L'intenzione è poi prendere una radice (prima di metterla nell'acquario la devo bollire?) e far girare l'acquario per un altra settimana se non qualche giorno in più, cambiare il 20% d'acqua (può essere utile/necessario?), ripetere i test dell'acqua e poi inserire 2 pianticelle (me la prendo molto con comodo )
Allego le foto di come si presenta ora l'acquario (un po... vuoto!)
Ciao, ti consiglio di mettere le piante prima possibile, perché tu potrai anche prendertela comoda, ma le alghe sono sempre vispissime.
In alternativa lascia le luci spente e se ti pare che la vasca riceva troppa luce dall'ambiente, copri la vasca con un lenzuolo.
Durante il necessario mese di maturazione comunque non fare cambi; verso la fine fai i test dell'acqua per vedere se i valori corrispondono ad i pesci che nel frattempo avrai scelto; solo allora se necessario fai un cambio del 20% di acqua utilizzando acqua di osmosi e acqua di rubinetto in proporzione ai valori che vorrai ottenere.
Dovrai quindi testare anche l'acqua di rete, per fare le corrette proporzioni.
il filtro al centro oltre ad essere antiestetico non può garantireun adeguato ricircolo di acqua quindi sarebbe opportuno spostarlo su un lato.
l'uso di acqua di osmosi non può essere casuale. Devi prima testare l'acqua di rubinetto per conoscerne pH, kH e Gh. Poi in base ai pesci che decidi di allevare valuti se e quanto tagliare con acqua di osmosi.
Tieni presente che gH e kH si riducono liearmente, mentre il pH potrebbe subire delle variazioni ma non si può dire a priori quanto. Va nuovamente misurato dopo aver tagliato l'acqua ed eventualmente se necessario si deve acidificare con CO2 e/o torba
se è il tuo primo acquario forse sarebbe meglio scegliere pesci che stanno bene nell'acqua del rubinetto così da evitarsi un po' di complicazioni.