Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-12-2009, 10:21   #1
darksaber
Protozoo
 
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acquario o Trappola Mortale?

Salve a tutti!
Dopo aver accarezzato l'idea in passato svariate volte mi sono finalmente deciso di tentare l'avvicinamento al mondo dell'acquariofilia.Data la mia assoluta inesperienza ho deciso per iniziare di prendere un prodotto 'all-in-one' della Mirabello da 40 lt,in modo da 'farmi le ossa'.
Dopo aver deciso su carta come avrei più o meno allestito la vaschetta mi sono recato presso un negozio specializzato ed ho acquistato il fondo attivo,la ghiaia,le piante e un legnetto.
Tornato a casa ho proceduto all'assemblaggio del filtro a scomparti e riscaldatore inclusi nella vaschetta.Dopo aver passato diversi minuti intento al lavaggio della ghiaia finchè non ha restituito acqua pulita ho disposto uno strato di 3 cm di fondo attivo e ricoperto lo stesso con 2,5 cm circa di ghiaia.Il legnetto l'ho 'sbollentito' solo per circa 15 min. dato che il negoziante mi ha consigliato di lasciare che lo stesso rilasci le sue (molto gradite
ai miei futuri piccoli amici) sostanze,avvertendomi di non spaventarmi se la tinta dell'acqua sarà sul giallo intenso nei primi tempi.
La cosa non mi entusiasmava,ma dato che il tutto giova per la salute dei pinnuti me ne sono fatto una ragione.
Ho disposto il legnetto come da 'progetto' e messo le piante dopo averle liberate dal composto nutritivo e averle dato una sciacquata.
Poi,con estrema calma,ho riempito la vasca lasciando l'acqua (2/3 osmotizzata 1/3 normale decantata e biocondizionata) ricadere dolcemente sopra il legnetto,in modo da non smuovere nulla di quanto predisposto.
Effettuato il riempimento ho avviato la pompa ed il riscaldatore ed in men che non si dica l'acqua che era limpidissima si è tramutata in un nebbione disumano giallastro.
Inevitabile lo sconforto profondo,dato che mi sono premurato di fare tutto nella maniera più 'corretta' possibile ed invece sembra che ho approntato una specie di trappola mortale per i poveri pesciolini.
Ora la pompa stà girando da 20 ore e la situazione è come da foto allegata.

Mi affido totalmente alla vs esperienza chiedendovi se è normale una cosa del genere o se devo apportare correttivi.
Il filtro DUETTO include una spugna filtrante Biofoam,canolicchi ed una cartuccia ai carboni attivi mechanichem.
Nell contenitore in cui all'estremità superiore è presente la pompa sono presenti i canolicchi e nel manuale c'è scritto che è possibile aggiungere resine a scambio ionico,torba filtrante,carbone attivo,spugna sintetica e resine speciali.
Devo integrare il filtro con uno di questi componenti per eventualmente alleviare il nebbione?
Tale componente dove andrebbe inserito? (il filtro è spugna filtrante->cartuccia carboni->canolicchi->pompa)
Grazie anticipatemente a tutti coloro che mi aiuteranno!

PS: oggi ho messo l' attivatore batterico Nitrivec come da dosaggio indicato.Ho peggiorato la cosa?
darksaber non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-12-2009, 10:39   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
che tipo di fondo fertilizzante hai usato? io credo si tratti solo di terriccio fine in sospensione, nulla di peroccupante si depositerà con il passare dei giorni, al massimo puoi inserire nel filtro lana filtrante di perlon in modo da trattenere il pulviscolo in eccesso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 11:07   #3
darksaber
Protozoo
 
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Mkel per la risposta.
Ho usato fondo attivo della Anubias.
Credi si depositerà prima o poi o fluttuerà sempre in balia della pompa?

Se volessi intervenire in che parte del filtro mi consigli di inserire la lana di perlon?
Lo metto insieme alla spunga filtrante biofoam?
sotto i canolicchi?
Grazie!!!
darksaber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 11:18   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
la spugna del duetto dovrebbe essere abbastanza fine, ma in questo caso ti consiglio di inserire la lana per il tempo necessario affinchè l'acqua ritorni chiara, puoi inserire la lana in quelunque punto, sarebbe meglio inserirla come primo elemento filtrante, l'imoprtante è non inserira in un punto in cui i filamenti possano essere risucchiati dalla pompa.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 11:30   #5
darksaber
Protozoo
 
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credi sia meglio che svuoto la vasca ed inspessisco lo strato ghiaioso?
Mi è venuto il dubbio che magari sistemando il legno e le piante io abbia lasciato qualche minuscolo buco nella ghiaia da dove passi il terriccio o magari la stessa sia troppo esile come spessore e non trattenga le particelle.

Se pensi sia inutile dimmelo,così procedo subito all'acquisto/inserimento della lana di perlon.

Grazie!
darksaber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 11:54   #6
Asterix76
Guppy
 
L'avatar di Asterix76
 
Registrato: Jan 2008
Città: Desenzano del Garda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 206
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai verificato che nell'inserimento dell'acqua non abbia fatto un buco nella sabbia ed abbia smosso il terriccio sotto?
Se lo strato di sabbia inerte è intatto armati solo di un pò di pazienza, vedrai che si tra un pò si poserà. Tanto comunque hai da aspettare no?
Asterix76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 12:26   #7
dannyb78
Ciclide
 
L'avatar di dannyb78
 
Registrato: Nov 2009
Città: Cecina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 1.575
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dannyb78 Invia un messaggio tramite Skype a dannyb78

Annunci Mercatino: 0
se non ci sono danni evidenti al fondo puoi anche semplicemente aggiungere un po' di ghiaia, senza togliere acqua nè altro.
se invece vai di fretta svuota, controlla, aggiungi ghiaia e riempi, stavolta utilizzando uno straccio o un piatto invece di far arrivare il getto d'acqua direttamente sul legno.
__________________
il mio blog
dannyb78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 13:09   #8
darksaber
Protozoo
 
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ragazzi,avendo il lusso del resto della giornata libera credo che procederò allo svuotamento ed analisi accurata del fondo.Poi inspessirò lo strato ghiaioso,bollisco un'altro pochino il legno e ri-riempo l'acquario usando le premure suggerite da voi e a velocità super slow motion.
Credo metterò anche un pò di perlon all'inizio per catturare eventuale pulviscolo 'sopravvissuto'.

Vedendo alcune foto nel forum credo che alcuni di voi siano delle specie di divinità,spero un giorno di acquisire una conoscenza/manualità simile e di far vivere felici i miei pesci.
darksaber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 13:50   #9
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
darksaber, sei troppo simpatico! Non ti allarmare; hai fatto tutto per bene, vedrai che la situazione si normalizzerà; in effetti poco più di due cm di ghiaia non bastano per far restare il terriccio al suo posto, dovresti arrivare fino a 4 cm. In tutta sincerità ti devo dire che il ghiaietto è troppo grossolano, per esperienza vissuta se il terriccio rilascia della polvere e la ghiaia è così grossa, il problema ti si ripresenterà ogni volta che sposti una pianta.
Sarebbe stato meglio utilizzare del quarzo ceramizzato di granulometria 2/3 mm massimo, magari di un bel colore naturale come l'ambra, anche perché farebbe sembrare la vasca più grande. Facci un pensierino fin che sei in tempo.

Lascerei perdere la bollitura ulteriore del legno, non è questo che causa il problema, è vero che ti ambrerà l'acqua, ma l'effetto sparirà con i cambi, a volte ci vogliono mesi, ma la fauna ringrazia, come ti ha giustamente detto il tuo negoziante.

Infine un piccolo trucchetto: dopo aver messo il fondo, le piante e l'acqua attendi anche un paio d'ore prima di far partire il filtro, vedrai che l'effetto fungo atomico sarà molto ridotto.

Poi per consolarti ti faccio vedere cosa succede nella mia vasca che ha come fondo fertile quelllo della Elos
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 15:15   #10
darksaber
Protozoo
 
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le dritte Bettina!

In effetti avevo dubbi sia sul colore che spessore della ghiaia ma la stessa è stata scelta da mia moglie e mia figlia,equivale a dire che è imprescindibile,pena la fine della quiete familiare.
Cercherò di spessire lo strato fino ad arrivare a 4 cm poi una volta riempito MOLTO lentamente la vaschetta aspetterò ad avviare il filtro.

Cerco di non farmi prendere dal panico,ma ho paura di non fornire una casetta confortevole ai pesciotti...se avessi avuto una bella vasca come la tua e mi si fosse presentato una cosa come quella in foto invece di avere sangue freddo probabilmente mi ci sarei affogato per il dispiacere!

Ovviamente l'inesperienza che mi fà parlare così,ma il fatto è che avevo letto molto per prepararmi a fare bene il mio dovere,avevo curato la manualità ed alla fine ho fatto un disastro lo stesso!

Ma adesso mi accingo a riprovare...a dopo!!!!!
darksaber non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , mortale , trappola

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18215 seconds with 14 queries