Salve raga purtroppo devo smentirvi quando dicevate che la dischetta era solo stressata per via della CO2.
Raga ho fatto come mi avete detto voi, facendo piccoli cambi e mettendo i carboni attivi.
La situazione non migliora, ed è molto instabile.
La pinna Dx è sempre chiusa a volte la apre e la tiene bella aperta, ma poi quando nuota la chiude nuotando affiancata al vetro.
Il granulare. Se il granulo è un pò più grosso non riesce nenache ad aprire la bocca. Riesce a mangiare solo i chironomi, che sto lavando abbondantemente sotto il rubinetto e poi sterilizzo col getto di vapore.
Ma anche con questi se sono belli grossi ha qualche difficoltà.
Il colore è quasi sempre scuro le righe nere sempre ben visibili.
Solo a tratti, assume dei colori un pò più accesi, ma poi torna ad essere scura.
L'opercolo branchiale dx(quello in questione) sembra ora leggermente ritiraro e nella parte alta sopra la pinna ho notato come un tumefazzione, ed una patina biancastra.
Ho provato a fotografarla ma è troppo difficile,non so se con questa foto potete rendervi conto.
Per di più ha ripreso ad isolarsi, non sempre, e quando è isolata e posso davanti alla vasca esce subito fuori.Le feci. L'ultima volta che ho avuto la fortuna di vederle avevano ripreso colore adesso non saprei.
|