Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-12-2009, 11:17   #1
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Problemi nell' utlizzo taniche per scorte acqua RO

Ciao ragazzi, vi pongo un quesito....

quanto sono affidabili le taniche per alimenti in cui depositiamo l'acqua RO ?

La mia esperienza è.... poco...

Sono 10 mesi che utilizzo una tanica da 10lt tagliata per il rabbocco dell'acqua di osmosi che evapora dalla pozza....

L'altro ieri ho misurato con il conduttivimetro l'acqua che ristagna in questa tanica per circa 3-4 settimane. Con mia sorpresa il valore misurato era di 50mS .

Non vi sò garantire la bonta iniziale dell'acqua di osmosi... in quanto l'ultima volta che l'ho presa dal pescivendolo non l'ho misurata... però lui è un tipino molto preciso e tutte le volte che l'ho misurata era sui 12mS... quindi presuppongo che anche l'ultimo carico era così.

Per scrupolo ho misurato l'acqua presente nella tanica con cui vado a prenderla da lui... è vero che questa tanica è tenuta sotto la scrivania e che mi ero accorto che in un paio di punti erano comparse delle chiazze verdine (alghe), però di certo non mi sarei mai aspettato di misurare oltre 200mS.

Allora la mia domanda è ... sono realmente utilizzabili a lungo termine?

Nel senso.. per andare a prendere o fare l'acqua vanno bene... ma come riserva di acqua per il rabbocco o per i cambi ... quanto sono affidabili?

Se fosse vero che alterano l'acqua... dopo quanto ?

CMQ io per sicurezza ho già chiesto al vetraio una vaschetta da dedicare al rabbocco.
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-12-2009, 13:02   #2
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
dovresti fare delle misurazioni con una situazione corretta.

purtroppo parti da situazioni dove non puoi dire com'era la qualità dell'acqua inziale, presenza di alge etc etc..
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 14:10   #3
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ni... perchè la tanica sotto all'acquario era conservata correttamente...

è vero che l'ultimo carico di acqua non l'ho verificato, però di solito il produttore è affidabile, quindi mi sembrerebbe strano che avesse 50mS fin dall'inizio....

Il mio post non voleva esporre sentenze, ma motivarvi a fare delle misurazioni anche voi per controllare se riscontrate le stesse problematiche....

Vi dò un altra indicazione... di solito in estate riempivo 10lt ogni 3 sett. ora che è inverno 1 volta al mese o più.... potrebbe essere questo ?
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 14:12   #4
cavallo
Ciclide
 
L'avatar di cavallo
 
Registrato: Apr 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 1.010
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si ma per la vasca di rabbocco la situazione è diversa!
potresti averla anche in vetro ma la situazione non cambierebbe, visto che anchessa è soggetta ad evaporazione, quindi, amenoche tu non la lasci svuotare completamente (e non credo che sia così) avrai un lento ma costante innalzamento della conducibilità!
__________________
......................................

plafoniera nanoreef... work in progress!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239361
cavallo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 14:19   #5
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cavallo
si ma per la vasca di rabbocco la situazione è diversa!
potresti averla anche in vetro ma la situazione non cambierebbe, visto che anchessa è soggetta ad evaporazione, quindi, ameno che tu non la lasci svuotare completamente (e non credo che sia così) avrai un lento ma costante innalzamento della conducibilità!
dici ? e se la vasca in vetro la chiudessi con un coperchio ? l'evaporazione sarebbe minima...

quindi secondo quanto dici... ogni volta che riempiamo di nuovo la vasca per il rabbocco dovremmo svuotarla!?
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 15:00   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Luke perchè invece dello sbattimento e stoccagio acqua d'osmosi non
ti procuri un'impianto di produzione acqua d'osmosi (mandi un Mp a Decasei e sei a posto)....

considera che i vantaggi sono molti, primo fra tutti (importante) hai sempre acqua d'osmosi appena fatta e quindi "freschissima" ...mi spiego:

se la prendi dal nego penso che farai una scorta e magari la lasci nelle o nella tanica per diversi giorni e poi la metti nella vasca di rabocco e passano altri giorni.....
invece se te la fai al momento l'acqua non a stocchi e la usi subito per la vasca di rabocco....insomma passa molto meno tempo dal suo utilizzo...e dimezzi il rischio di conducibilità....secondo me he???

PS: impiantino produuz. acqua osmotica: salassino da meno di 100euri
che sono niente per noi malati di nanoreef
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 15:14   #7
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy
Luke perchè invece dello sbattimento e stoccagio acqua d'osmosi non
ti procuri un'impianto di produzione acqua d'osmosi (mandi un Mp a Decasei e sei a posto)....
tu hai ragione... però fin'ora non ho mai avuto problemi... insomma andare con la tanica ogni 2-3 sett. dal pescivendolo non è un problema...

Quote:
considera che i vantaggi sono molti, primo fra tutti (importante) hai sempre acqua d'osmosi appena fatta e quindi "freschissima" ...mi spiego:

se la prendi dal nego penso che farai una scorta e magari la lasci nelle o nella tanica per diversi giorni e poi la metti nella vasca di rabocco e passano altri giorni.....
invece se te la fai al momento l'acqua non a stocchi e la usi subito per la vasca di rabocco....insomma passa molto meno tempo dal suo utilizzo...e dimezzi il rischio di conducibilità....secondo me he???
ci ho pensato diverse volte... ma alla fine considero minore lo sbattimento di andare a prendere l'acqua piuttosto che di farla... potrei cambiare idea solo nel caso in cui potessi automatizzare il tutto... impianto osmosi pilotato da elettrovalvola, pilotata da galleggiante presente nella vaschetta di rabbocco... allora si!!!

però non so se è consigliato
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 16:10   #8
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Luke, per me e meno sbattimeneto (tieni presente che l'impianto l'ho tengo in garage) e quandio ho bisogno d'osmotica, alla sera l'attacco al rubinetto e l'indomani mattina ho l'0smotica bella è pronta (mezza la uso per i cambi acqua e l'altra mezza per il rabocco) ...sempre bella frescaaaaa!!!!!!
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 20:29   #9
cavallo
Ciclide
 
L'avatar di cavallo
 
Registrato: Apr 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 1.010
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy
Luke, per me e meno sbattimeneto (tieni presente che l'impianto l'ho tengo in garage) e quandio ho bisogno d'osmotica, alla sera l'attacco al rubinetto e l'indomani mattina ho l'0smotica bella è pronta (mezza la uso per i cambi acqua e l'altra mezza per il rabocco) ...sempre bella frescaaaaa!!!!!!
per me poco cambia!!!
supponiamo di mettere in una vasca dieci litri di acqua "bella fresca" e con 10 ms/cm2
col tempo evaporano 5lt e i 5lt rimanenti avranno una cond di 20ms
tu aggiungi (per riempire) altri 5 litri di acqua "bella fresca" a cond 10
ma nella vasca ti ritrovi con 10lt a cond 15ms!!!!
a lungo (ma luuuungo) andare ecco spiegato l'innalzamento della conducibilità nella vasca di rabbocco!!!

ovviamente avere un impiantino in casa è comodissimo, qui non si discute!!

quindi lukeluke svuotare ogni tanto la vasca di rabbocco male non fa!!
__________________
......................................

plafoniera nanoreef... work in progress!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239361
cavallo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 23:37   #10
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ok....

se invece percorressi l'idea dell'impianto,,,, che ne dite di collegarlo direttamente alla vasca di rabbocco pilotato da elettrovalvola ?

Giuansy, mi avevano detto che i primi 5 lt sarebbero da buttare in quanto con mS alti.... lo fai ?
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , nell , problemi , scorte , taniche , utlizzo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18332 seconds with 14 queries