![]() |
Problemi nell' utlizzo taniche per scorte acqua RO
Ciao ragazzi, vi pongo un quesito....
quanto sono affidabili le taniche per alimenti in cui depositiamo l'acqua RO ? La mia esperienza è.... poco... Sono 10 mesi che utilizzo una tanica da 10lt tagliata per il rabbocco dell'acqua di osmosi che evapora dalla pozza.... L'altro ieri ho misurato con il conduttivimetro l'acqua che ristagna in questa tanica per circa 3-4 settimane. Con mia sorpresa il valore misurato era di 50mS . Non vi sò garantire la bonta iniziale dell'acqua di osmosi... in quanto l'ultima volta che l'ho presa dal pescivendolo non l'ho misurata... però lui è un tipino molto preciso e tutte le volte che l'ho misurata era sui 12#13mS... quindi presuppongo che anche l'ultimo carico era così. Per scrupolo ho misurato l'acqua presente nella tanica con cui vado a prenderla da lui... è vero che questa tanica è tenuta sotto la scrivania e che mi ero accorto che in un paio di punti erano comparse delle chiazze verdine (alghe), però di certo non mi sarei mai aspettato di misurare oltre 200mS. Allora la mia domanda è ... sono realmente utilizzabili a lungo termine? Nel senso.. per andare a prendere o fare l'acqua vanno bene... ma come riserva di acqua per il rabbocco o per i cambi ... quanto sono affidabili? Se fosse vero che alterano l'acqua... dopo quanto ? ;-) ;-) CMQ io per sicurezza ho già chiesto al vetraio una vaschetta da dedicare al rabbocco. :-D :-D :-D |
dovresti fare delle misurazioni con una situazione corretta.
purtroppo parti da situazioni dove non puoi dire com'era la qualità dell'acqua inziale, presenza di alge etc etc.. |
ni... perchè la tanica sotto all'acquario era conservata correttamente...
è vero che l'ultimo carico di acqua non l'ho verificato, però di solito il produttore è affidabile, quindi mi sembrerebbe strano che avesse 50mS fin dall'inizio.... Il mio post non voleva esporre sentenze, ma motivarvi a fare delle misurazioni anche voi per controllare se riscontrate le stesse problematiche.... Vi dò un altra indicazione... di solito in estate riempivo 10lt ogni 3 sett. ora che è inverno 1 volta al mese o più.... potrebbe essere questo ? |
si ma per la vasca di rabbocco la situazione è diversa!
potresti averla anche in vetro ma la situazione non cambierebbe, visto che anchessa è soggetta ad evaporazione, quindi, amenoche tu non la lasci svuotare completamente (e non credo che sia così) avrai un lento ma costante innalzamento della conducibilità! ;-) |
Quote:
quindi secondo quanto dici... ogni volta che riempiamo di nuovo la vasca per il rabbocco dovremmo svuotarla!? |
Luke perchè invece dello sbattimento e stoccagio acqua d'osmosi non
ti procuri un'impianto di produzione acqua d'osmosi (mandi un Mp a Decasei e sei a posto).... considera che i vantaggi sono molti, primo fra tutti (importante) hai sempre acqua d'osmosi appena fatta e quindi "freschissima" ...mi spiego: se la prendi dal nego penso che farai una scorta e magari la lasci nelle o nella tanica per diversi giorni e poi la metti nella vasca di rabocco e passano altri giorni..... invece se te la fai al momento l'acqua non a stocchi e la usi subito per la vasca di rabocco....insomma passa molto meno tempo dal suo utilizzo...e dimezzi il rischio di conducibilità....secondo me he??? PS: impiantino produuz. acqua osmotica: salassino da meno di 100euri che sono niente per noi malati di nanoreef #18 #18 |
Quote:
Quote:
però non so se è consigliato :-( |
Luke, per me e meno sbattimeneto (tieni presente che l'impianto l'ho tengo in garage) e quandio ho bisogno d'osmotica, alla sera l'attacco al rubinetto e l'indomani mattina ho l'0smotica bella è pronta (mezza la uso per i cambi acqua e l'altra mezza per il rabocco) ...sempre bella frescaaaaa!!!!!!
|
Quote:
supponiamo di mettere in una vasca dieci litri di acqua "bella fresca" e con 10 ms/cm2 col tempo evaporano 5lt e i 5lt rimanenti avranno una cond di 20ms tu aggiungi (per riempire) altri 5 litri di acqua "bella fresca" a cond 10 ma nella vasca ti ritrovi con 10lt a cond 15ms!!!! a lungo (ma luuuungo) andare ecco spiegato l'innalzamento della conducibilità nella vasca di rabbocco!!! ovviamente avere un impiantino in casa è comodissimo, qui non si discute!! quindi lukeluke svuotare ogni tanto la vasca di rabbocco male non fa!! :-)) |
ok....
se invece percorressi l'idea dell'impianto,,,, che ne dite di collegarlo direttamente alla vasca di rabbocco pilotato da elettrovalvola ? Giuansy, mi avevano detto che i primi 5 lt sarebbero da buttare in quanto con mS alti.... lo fai ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl