Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi stavo chiedendo, se io ho una vasca dove per i cambi ho sempre usato acqua di rubinetto, che ha per valori ph:8 gh:7 kh:5 se rabboccassi la vasca con la stessa acqua (anzichè usare quella di RO) i valori dovrebbero restare sempre tali o no ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
EXPANSYON, salvo che tu non abbia in vasca qualcosa in grado di abbassare nel tempo le concentrazioni di sali come ad esempio un fondo di terre allofane o una grande quantità di piante, succede quello che ti ha già scritto Jumpy70..................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Dep305, in assenza di fonti di carbonio come la CO2, il KH scende a causa della decalcificazione biogena.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Dipende dalle piante, pe saperlo devi solo provare a rabboccare con acqua di rubinetto e vedere dopo un pò di rabbocchi che succede. Seil kh cresce devi usare acqua di osmosi
Dipende dalle piante, pe saperlo devi solo provare a rabboccare con acqua di rubinetto e vedere dopo un pò di rabbocchi che succede. Seil kh cresce devi usare acqua di osmosi
scusa la domanda ma mi viene logico pensare che con 2/3 rabbocchi di rubinetto il kh sale.....cosa c'è da sperimentare? dovrei forse aspettarmi che le piante tamponino tutto il kh inserito con l'acqua di rubinetto...e nel caso, cosa tengo in considerazione per ottimizzare il rapporto osmosi/rubinetto?
cosa consigliate per il reintegro dei sali? un cambio acqua?
sali specifici, oppure le ricette fai da te che trovi in evidenza nella sezione chimica.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)