Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti! sto allestendo una vasca a piccoli pesci autoctoni (o meglio acclimatati) l'acquario è quello del profilo(pet company antille 80, e sono appassionato di bricolage quindi modificherò tutto ciò che non funziona!! ), a cui vi dico già che entro due settimane devo aumentare la luminosità (pensavo due neon da 18 w da 4000°k). dopo un mese dall'allestimento ho inserito i primi pesci, un acerina due piccoli carassius (fino a che non crescono un poco, poi li dò a un amico che ha un laghetto), un alborella, ( a cui presto procurerò due tre compagnie, sono pesci gregari)... appena aumento l'illuminazione pensavo di introdurre una decina di Physa, per contenere le diatomee che mi perseguitano.. qualcuno ha già provato questa tipologia di acquario? anche le piante le ho raccolte in un fiumiciattolo di risorgiva che passava tra gli alberi, quindi non sono troppo esigenti in fatto di luce.
Il problema principale è che quei pesci non stanno bene con acqua sopra i 10 - 15° C... aggiungere luci provoca ulteriore surriscaldamento (e ulteriori diatomee).
Io direi di passare a pesci tropicali, moppure di studiare diversamente l'acquario se vuoi mantenere questi.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
per il surriscaldamento avevo pensato di trasformare la vasca in vasca aperta prima di aggiungere le luci, questo dovrebbe limitare la temperatura giusto? tieni conto che la vasca è in una zona non riscaldata, che anche d'estate è abbastanza fresca..
per la temperatura dell'acqua ho appena fatto uno studio sulle acque del mio comune ( che si trova in pianura, nelle fascia delle risorgive) ed i valori oscillavano tra un 10°C a dicembre, mentre in luglio si arrivava anche sopra i 18° in zone di acqua a scorrimento più lento (dove ho pescato i pesci)
per le diatomee, se aumento la luce le piante non dovrebbero trovarsi in vantaggio sulle diatomee nell'assimilazione dei nutrienti e in tal modo contenerne lo sviluppo?
per le diatomee, se aumento la luce le piante non dovrebbero trovarsi in vantaggio sulle diatomee nell'assimilazione dei nutrienti e in tal modo contenerne lo sviluppo?
le diatomee sono organismi pionieri, può darsi che se ne vadano da sole fra poco.
In generale più luce c'è e più alghe crescono.
Puoi inserire in vasca dei rametti di ceratophyllum demersum e lasciarli galleggiare... in tal modo assorbiranno inquinanti e faranno ombra alle alghe riducendone la crescita.
Inoltre l'ombra sarà particolarmente gradita ai pesci che saranno meno timidi.
A mio avviso l'antille è meglio lasciarlo chiuso, anche perchè c'è pericolo di salti!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
e se in alternativa del ceratophyllum demersum usassi la lemna minor? per mantenere una tipicità!
il problema del coperchio dell'antille sta nell'alloggio dello starter che è proprio in mezzo e alto quanto, se non di più, il neon. ho già creato una sorta di rifflettente con la carta alluninio, ma ho come l'impressione che nella parte posteriore si crei una zona d'ombra.. 18 w comunque non sono pochini?
grazie... la teoria secondo cui una vasca aperta si surridcalda meno è corretta? mi confermi che 18 watt sono pochi (vedo che qui è diffuso come valore indicativo 0,5w/litro)?
e per i salti pensavo di mettere un led a luce lunare... ho un amico elettricista che mi deve un favore .. un altra cosa le diatomee crescono anche sulle foglie stentate vero? non è un'altra alga?