Vi ringrazio per le vostre risposte, anche se ammetto la questione resta per me nebulosa. Ho letto che in natura vivono in coppie eterosessuali all'interno delle grandi attinie, coppie che presumo (anche se mi pare di aver capito che non è ancora chiaro) siano stanziali.
Se le coppie fossero stanziali, mi risulta difficile capire come possa un granchio di pochi cm, e molto lento, farsi strada allo scoperto in mezzo a predatori e insidie varie, fino a localizzare un partner. Esistono altri crostacei che lo fanno (per esempio Inachus phalangium, un Majide), ma in quel caso si tratta di granchi decoratori altamente criptici allo scoperto, mentre un Neopetrolisthes risalterebbe molto allo scoperto. La mia idea era che il sesso potesse essere determinato, analogamente ad altri invertebrati e pesci che risiedono stabilmente su attinie o altri animali sessili (e quindi incapaci di grossi spostamenti riproduttivi), dalla presenza di un partner, e che potesse avvenire un cambio di sesso in funzione della formazione di una coppia.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|