Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
salve, stamattina ho trovato tutti i discus moribondi a causa del mal funzionamento del riduttore di pressione, ha erogato più del dovuto con la conseguenza inevitabile dell'avvelenamento dei pesci.Il Ph era sceso a 5 quindi ho spostato tutti i pesci in un'altra vasca, matura da 120lt vuota.
ho messo dentro un grosso areatore con una grossa pietra porosa. Cos'altro posso fare????Vi prego è urgente, il piccolo è morto, gli altri 4 stanno 3sul fondo ed uno è a galla.
Questro è un articolo di AP, penso non ci sia altro da fare -28d#
""Problemi con l’ anidride carbonica
Il CO2, se somministrato per errore in dosaggi troppo elevati, può dare problemi di intossicazione ai pesci. I valori limite oscillano a seconda delle specie di pesci, in ogni caso non devono superare i 60 mg/litro. I sintomi di avvelenamento da CO2 sono respirazione accelerata, nuoto agitato, barcollamenti, posizione laterale o obliqua. La paralisi respiratoria e la morte sopraggiungono abbastanza rapidamente. Per eliminare l’ eccedenza del gas è necessario effettuare immediatamente un cambio dell’ acqua e, se possibile, aerare abbondantemente.""
Ciao
Piccoli segni di miglioramento anche se l'Occhio vitreo(presenza di co2) ed il colore scuro non mi rasserenano. Il mio pensiero va ora alla notte, durante la quale le piante rilasceranno la CO2, dite che sono l'areatore a palla basta?
Si la vasca dove li ho spostati ha piante, i valori intanto sono rientrati e quindi ho preferito rimetterli nella loro vasca,anche x via della temp e per sfruttare tutto l'ossigeno che stanno rilasciando le piante.
Mente li tenevo vicini al flusso d'aria e al getto della pompa ho somministrato delle vitamine liquide dela prodac.Adesso nuotano, sembrano fuori pericolo, anche se il grosso turchese ancora sta sul fondo, in verticale ma sta sul fondo e respira un pò meglio. Ora mi preoccupa la notte, lascio l'aeratore acceso ovviamente.
Ma se lasciassi anche le luci?Eviterei il rilascio di CO2 da parte delle piante?