Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-11-2009, 14:33   #1
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Progetto acquario biotopo llanos Colombiani in 100litri

Dopo Natale dovrei avere lo spazio necessario per allestire un 100 litri già in mio possesso.

L'idea nasceva da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...asc&highlight=

Dopo essermi documentato a lungo ho modificato parzialmente l'idea di partenza.
L'acquario sarà incentrato su una specie protagonista: APISTOGRAMMA MACMASTERI!!!

la provenienza di questo pesce è colombiana, il bacino fluviale è quello dell'Orinoco, la zona "precisa" è il Rio Meta e i dintorni di Villavicencio ai piedi delle ande colombiane dove inizia il territorio delle Amazonas nordoccidentali, essendo in zone di confine, abbraccia territori colombiani, venezuelani e brasiliani
é un bacino fluviale piuttosto complesso che scendendo su una zona pianeggiante crea anse a scorrimento lento con tanta vegetazione sommersa.
Poco più a valle dei fiumi di ritrovamento di Macmasteri le acque sfociano nell'alto Orinoco. Questo fiume ha una caratteristica molto interessante, infatti, a causa della grande quantità di detriti che porta a valle, arrivato in piano si divide e una sua parte, detta Brazo Casiquare, che vira verso sud per congiungersi poi al Rio Negro ed al Bacino del Rio delle Amazzoni.

Quindi, nonostante le zone di ritrovamento del Macmasteri risultino piuttosto ristrette dalle notizie in mio possesso, poco più a valle il bacino fluviale risulta piuttosto aperto a influenze di zone limitrofe. Questo mi permette una certa elasticità nella scelta delle specie, tenuto conto anche che del concetto di biotopo abbiamo già parlato a lungo ed in più non sempre può essere possibile determinare precisamente l'esatta provenienza di ogni specie.

Detto questo sicuramente l'acquario ospiterà un folto gruppo di OTOCINCLUS SP. dico sp perchè è molto difficile identificare con certezza l'esatta specie degli oto in commercio, che da quanto ho visto sono presenti comunque in questa zona essendo le varie specie molto simili e molto diffuse in tutti i bacini fluviali sudamericani. Quindi Otocinclus sp ok per il biotopo.

Altro punto fermo è un gruppetto di 6-10(in base anche alle dimensioni) NANNOSTOMUS. La scelta ricade sui nannostomus perchè mi piacciono molto e sono indicati come compagnia ai ciclidi nani, infatti non sono voraci ma stimolano le cure parentali.
Detto questo il discorso di identificazione della provenienza dei nannostomus è piuttosto complicato. Anche all'interno della stessa specie, per esempio i marginatus, ci sono molte varietà provenienti da diverse zone. Sta di fatto che sicuramente si trovano anche loro nei bacini fluviali a est delle ande peruviane e colombiane, fino ai territori brasiliani dell'alta amazzonia.
in definitiva anche qui poco importerà che la reale provenienza(sempre che sia possibile identificarla con precisioni) dei nannostomus che introdurrò sia colombiana. Ciò che mi preme è sapere che ci sono alcuni nannostomus che vivono in queste zone e che il biotopo da cui provengono poi realmente sia compatibile con quello degli apistogramma.


Il discorso sulle provenienze geografiche mi sembra abbastanza approfondito, passiamo all'allestimento nel secondo post
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie franzkekko Ringrazia per questo post
Mi piace franzkekko Piace questo post
 

Tag
100litri , acquario , biotopo , colombiani , llanos , progetto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32348 seconds with 15 queries