AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Progetto acquario biotopo llanos Colombiani in 100litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213750)

islasoilime 03-11-2009 14:33

Progetto acquario biotopo llanos Colombiani in 100litri
 
Dopo Natale dovrei avere lo spazio necessario per allestire un 100 litri già in mio possesso.

L'idea nasceva da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...asc&highlight=

Dopo essermi documentato a lungo ho modificato parzialmente l'idea di partenza.
L'acquario sarà incentrato su una specie protagonista: APISTOGRAMMA MACMASTERI!!!

la provenienza di questo pesce è colombiana, il bacino fluviale è quello dell'Orinoco, la zona "precisa" è il Rio Meta e i dintorni di Villavicencio ai piedi delle ande colombiane dove inizia il territorio delle Amazonas nordoccidentali, essendo in zone di confine, abbraccia territori colombiani, venezuelani e brasiliani
é un bacino fluviale piuttosto complesso che scendendo su una zona pianeggiante crea anse a scorrimento lento con tanta vegetazione sommersa.
Poco più a valle dei fiumi di ritrovamento di Macmasteri le acque sfociano nell'alto Orinoco. Questo fiume ha una caratteristica molto interessante, infatti, a causa della grande quantità di detriti che porta a valle, arrivato in piano si divide e una sua parte, detta Brazo Casiquare, che vira verso sud per congiungersi poi al Rio Negro ed al Bacino del Rio delle Amazzoni.

Quindi, nonostante le zone di ritrovamento del Macmasteri risultino piuttosto ristrette dalle notizie in mio possesso, poco più a valle il bacino fluviale risulta piuttosto aperto a influenze di zone limitrofe. Questo mi permette una certa elasticità nella scelta delle specie, tenuto conto anche che del concetto di biotopo abbiamo già parlato a lungo ed in più non sempre può essere possibile determinare precisamente l'esatta provenienza di ogni specie.

Detto questo sicuramente l'acquario ospiterà un folto gruppo di OTOCINCLUS SP. dico sp perchè è molto difficile identificare con certezza l'esatta specie degli oto in commercio, che da quanto ho visto sono presenti comunque in questa zona essendo le varie specie molto simili e molto diffuse in tutti i bacini fluviali sudamericani. Quindi Otocinclus sp ok per il biotopo.

Altro punto fermo è un gruppetto di 6-10(in base anche alle dimensioni) NANNOSTOMUS. La scelta ricade sui nannostomus perchè mi piacciono molto e sono indicati come compagnia ai ciclidi nani, infatti non sono voraci ma stimolano le cure parentali.
Detto questo il discorso di identificazione della provenienza dei nannostomus è piuttosto complicato. Anche all'interno della stessa specie, per esempio i marginatus, ci sono molte varietà provenienti da diverse zone. Sta di fatto che sicuramente si trovano anche loro nei bacini fluviali a est delle ande peruviane e colombiane, fino ai territori brasiliani dell'alta amazzonia.
in definitiva anche qui poco importerà che la reale provenienza(sempre che sia possibile identificarla con precisioni) dei nannostomus che introdurrò sia colombiana. Ciò che mi preme è sapere che ci sono alcuni nannostomus che vivono in queste zone e che il biotopo da cui provengono poi realmente sia compatibile con quello degli apistogramma.


Il discorso sulle provenienze geografiche mi sembra abbastanza approfondito, passiamo all'allestimento nel secondo post

islasoilime 03-11-2009 14:52

ALLESTIMENTO

illuminazione: 2-3 tubi t8 di lunghezza similare alla vasca, posti in una plafoniera fai da te in legno che funga anche da coperchio. Sarà molto alta per permettere uno sviluppo di piante emerse come hidrocotyle e photos(?) abbarbicate su radici emerse sprofondanti.

Piante:
-un angolo dedicato interamente a hidrocotyle abbarbicata a una radice.
-sfondo rimanente con 2-3 echinodorus Ozelot.
-una o due echino di taglia piccola sul lato opposto all'idrocotyle.
-Vegetazione galleggiante : pistia idrocotyle e forse anche ceratophillum.

Arredo:
parte posteriore e lato idrocotyle ben riempita di lastre di ardesia opportunamente piazzate a creare caverne, cavità, e alcune in verticale a coprire la parte tecnica(riscaldatore e presa del filtro).

Fondo:
-la parte posteriore, grazie a un terrapieno ottenuto con le lastrine di ardesia, sarà di fondo alto di ghiano medio grosso, con fondo fertile sotto per le echino.
-la parte anteriore invece sarà di ghiaino fino o proprio sabbia, colore scuro-rossiccio, strato basso da 2,5 a 5cm massimo contro l'ardesia. senza fondo fertile.

La parte in sabbia è un punto fondamentale per me.
qui saranno presenti un buon numero di noci di cocco e/o alcune lastrine di ardesia accatastate. ci penseranno i ciclidi a scavarsi le entrate nella sabbia.

Le piante devono essere facili, l'arredamento fra radici e ardesia sarà già abbondante, quindi non sarà necessario metterle anche nella parte anteriore, al massimo qualche potatura di idrocotyle sugli arredi. Inoltre mi piace usarele foglie di quercia, fra le quali i pesci si sentono più sicuri, e le metterò sul davanti, quindi pratini o piante basse sarebbero piuttosto inutili e poco gestibili.
Tutto ciò mi permette poi di abbondare con le galleggianti senza grossi problemi di ombra. qualche filo di naylon fra le radici alte può essere usato comunque per delimitare alcune zone senza pistia.

islasoilime 03-11-2009 15:20

VALORI

in natura macmasteri si trova in acque a durezze quasi nulle e ph acidi. Ma anche con valori leggermente acidi e durezze basse sono stati riprodotti con successo.
Non sembrano fra i più esigenti insomma.
i nannostomus in generale dovrebbero stare fra ph 6 e 7 e con durezze medio basse, ma non a zero a quanto vedo.
Sono in possesso di un impianto a osmosi e traffico bene con torba e foglie di quercia(con relativo estratto).

Ad ogni modo, non vorrei esagerare, soprattutto all'inizio, sia per una comodità di gestione, sia per il fatto che sappiamo tutti che questi pesci non sono certo allevati a questi valori.

Inizierò con un ph durezze basse ma comunque con kh sui 3-4 e un leggero filtraggio su torba per ottenere un ph leggermente acido(6.8)

Poi gradualmente aumenterò la torba, farò cambi con acqua torbata, inserirò le foglie e il loro estratto fino ad arrivare a ph 6.5 circa ma non vorrei mai annullare del tutto le durezze. Poi oscillerò intorno a quei valori giocando col reintegro dei sali, il cambio della torba, l'acqua torbata, senza comunque scendere mai al di sotto di un ph=6, (anzi lo raggiungerò raramente solo per provare a stimolare delle riproduzioni).

Vabbè temperatura direi sui 25, poi d'estate fino a 27(tanto sale comunque). Troppo alta tutto l'anno non piace agli oto, in più un pò di stagionalità fa sempre bene.

I valori di ammonio, no2, no3 dovrebbero rimanere molto bassi in virtù di un buon filtraggio esterno(meccanico più biologico) Il filtro non cel'ho ancora, cosa mi consigliate? servirà anche per dare un pò di corrente(l'acqua comunque deve essere ben ossigenata, soprattutto d'estate) e le galleggianti e i legni faranno molta resistenza..

Certo con tutte quelle galleggianti e le piante emerse, gli no3 dovrebbero rimanere molto bassi e permettermi dei piccoli cambi, che destabilizzano meno l'intero sistema a mio avviso.

Fertilizzazione blanda, co2 assente, non avrò piante esigenti.

islasoilime 03-11-2009 15:26

In premio potature di ceratophillum e lemna minor a chi ha voglia di leggere tutto sto papiro e dirmi cosa ne pensa. :-D :-D

In particolare mi preme sapere qualche consiglio sul filtro adatto, non serve sovradimensionato, ma che crei una corrente decente.

Anche qualche idea sulla popolazione.. Mi fermo cosi? gruppetto di corydoras piccoli? oppure qualche bel loricaride di piccola taglia? Lumachine- lumacone?(ma con durezze cosi basse? vabbè che ci sono un sacco di piante emerse)

islasoilime 03-11-2009 16:30

Un pò di foto del Rio Meta in Colombia, dal quele, secondo ciclidinani.it, proviene l'apistogramma macmasteri.
quello a corrente velocce invece è un suo affluente in un tratto piuttosto a monte.

islasoilime 03-11-2009 19:59

per il filtro che dite del prime della hydoor?
mi sembra un buon rapporto qualità prezzo.
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2054

Stavo anche pensando a collegare in serie un bicchiere aggiuntivo caricato solo a cannolicchi(col fai da te me la cavo). Solo cannolicchi dovrebbero frenare poco la corrente.

cavallo 03-11-2009 20:54

che dire... hai le idee davvero molto chiare!!!

trovo molte similitudini con la mia vasca... popolazione compresa!

come sai i miei mac li tengo a durezza e ph decisamente più bassi, e continuerò (per il momento) a tenerli cosi (anche se finora nessuna ripro)
più avanti quindi confronteremo l'allevamento dello stesso pesce in valori diversi! ;-)

bè... inutile dire che seguirò il tutto con molto interesse!!! in bocca al lupo!!!!

ps il filtro per cui hai optato non mi convince molto...

islasoilime 03-11-2009 22:11

dici per il modello che non è buono o per le caratteristiche di portata e volume del vano di filtraggio?

non sono molto informato sulle qualità dei filtri.

quel filtro era solo un ipotesi, scelto principalmente per il prezzo.
non vorrei spendere molto, delle due appunto, se è piccolo prima dello sbocco in vasca collego appunto una bella scatola da qualche litro riempita a cannolicchi(è facilissimo da fare e se si usano quei grossi vasi da marmellata di vetro con tappo con guarnizione di plastica, è anche facile come manutenzione)

chiaro che invece se la portata è poca questo non aiuta, anzi..
però posso sempre valutare l'utilizzo di una pompetta di movimento.

cavallo 03-11-2009 22:20

un pratiko 200?

faresti anche a meno del "bicchiere" aggiuntivo!

islasoilime 03-11-2009 23:19

effettivamente i pratico 200 effettivamente è il meglio.. va bene fino a 200 litri, ha una portata massima maggiore( 400 e rotti contro 300)

però costa il doppio #24
pensavo di non esagerare nella spesa per il filtro, anche in virtù del fatto che il carico organico non sarà elevato e in realtà le piante galleggianti ed emerse faranno la maggior parte del lavoro di filtraggio.. bohhh

l'unica cosa è pare che il pratico sia davvero comodo..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07520 seconds with 13 queries