Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Non li vedo più, neanche le piccole mute che prima avevo di tanto in tanto in giro. Che la mia hexataenia se li è pappati tutti?
La vasca, leucosternon a parte, sta benone, valori nella norma, coralli stan bene, spirografi, lumachine, asterine e ofiurie continuano ad esseci numerose.
Mi devo preoccupare?
solitamente in vasca si trovano anfipodi e isopodi... meno i copepodi ( in massima parte harpacticoidi)
cmq mi accodo, il pesciolotto è un vero killer ( irresistibile! lo adoro ! )
JeFFo, e hai perfettamente ragione.....intendevo anfipodi e ho scritto una *******
figurati... è che in univ ci lavoriamo sugli harpacticoidi a fini di ecotossicologia e ho visto da poco che ci sono delle linee di prodotti per l'acquariofilia che aiutano proprio a sviluppare questo tipo di copepodi in vasca e ovviamente aiutano la nutrizione degli antozoi... (ne stiamo parlando proprio in questi giorni con il giro di amicizie d'acquariofilia a napoli).
JeFFo, ottimo, in'un altro topic si sta parlando di dimensioni.
i copepodi, sapevo, che si utilizzavano x cibare larve di pesci o cavallucci piccolissimi dato che sono + piccoli dei rotiferi.....sono minchiate o è vero?
come ti dicevo io li ho visti in campo ecotossicologico... per l'allevamento ho visitato la panittica a Brindisi, il più grande impianto di riproduzione per allevamento ittico in italia e devo dire che usano rotiferi e ciliati ( ho postato una foto in un post sul bubble magus dove sono stato semilapidato e nessuno credeva che studiassi queste cose).
Cmq vengo di là nel topic ^_^