sta roba interessa a pochi
a chi gli va di farsi un abbuffata
La maggior parte dei procarioti richiede un composto organico come fonte di carbonio. Gli studi nutrizionali hanno mostrato che molti batteri possono assorbire diversi composti dì carbonio organico e li usano per sintetizzare nuovo materiale cellulare.....
Aminoacidi, acidi grassi, acidi organici, zuccheri, basi di azoto organico, composti aromatici e tanti altri composti organici vengono usati dai batteri.
Dopo il carbonio, l'elemento più abbondante nella cellula è l'azoto. Una tipica cellula batterica è costituita dal 12 al 15 percento di azoto (in peso secco) e l'azoto è il principale costituente delle proteine e degli acidi nucleici. L'azoto è presente anche nel complesso polisaccaridico peptidoglicano, che costituisce lo strato rigido della parete cellulare della maggior parte dei batteri . L'azoto può essere trovato in natura in forma organica e inorganica. Come principale costituente di aminoacidi e basi azotate, l'azoto è disponibile per gli organismi come azoto organico proveniente dalla degradazione e mineralizzazione degli organismi morti. Tuttavia, la maggior parte dell'azoto disponibile in natura è presente In forma inorganica, come ammoniaca (NH3) o nitrato (NO3&

09;). La maggior parte dei batteri è capace di usare ammoniaca come unica fonte di azoto e molti possono anche usare nitrati.
il 60% circa dell azoto è formato dall ammoniaca,il 35% da azoto organico e il 5 % da nitriti e nitrati.
Il fosforo si trova in natura sotto forma di fosfato organico ed inorganico, ed è usato dalla cellula principalmente come componente degli acidi nucleici e dei fosfolipidi. La maggior parte dei microrganismi utilizza il fosfato inorganico (P043&

09;) per la crescita. Il fosfato organico si trova molto spesso in natura, comunque, e può essere utilizzato grazie all'azione di enzimi cellulari chiamati fosfatasi, che idrolizzano l'estere del fosfato organico, rilasciando fosfato inorganico libero.
il fosforo si trova nei liquami sotto forma di ortofosfati per il 40

% circa.
...secondo me i coralli sono molto simili ai batteri per come utilizzano C P N......
ma la cosa diventa complessa se si cerca di analizzare i vari squilibri dell r/r perche le variabili sono miliardi.
basta pensare che normalmente la velocità di riproduzione degli autotrofi è dalle 3 alle 5 volte piu veloce degli eterotrofi e una battere puo effettuare una divisione cellulare anche in 20 minuti di vita.
la cosa mi fa pensare che un ecosistema è composto almeno dall 80 % di nitrificanti...
