Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Devo fare una cura con il tremazol ai miei pesci.. in quanto ogni tanto si danno una sana grattatina e hanno le branchie un po' infiammate... solo che ho parecchi avanotti e 2 black molly saetta che sono impossibili da afferrare con il retino (ho piante e radici che bloccano l'operazione).. quindi sono costretto a fare il trattamento in vasca...
il tremazol è un medicinale potente e non nocivo.. basta 1 ora di trattamento per 2 volte a distanza di qualche giorno per eliminare i vermi branchiali.. pero' richiede un cambio d'acqua dell'80%.. che per un 100 litri è uno strazio...
allora mi domando... ma se spegnessi il filtro... e svuotassi il mio acquario in taniche 4 taniche da 20 litri, lasciando un filo di acqua sufficente per far nuotare i miei pesci.. inserissi il tremazol in rapporto ai litri rimansti e poi dopo un ora riempissi di nuovo l'acquario?
in teoria cosi' non necessiterei di cambi d'acqua giusto? vi sembra una procedura fattibile?
le branchie infiammate possono essere segno di problemi nei valori.se nn sono presenti strusciamenti frequenti in quella regione eslcderei la patologia da te diagnosticata inolre in presenza di vermi branchiali il primo sintomo e' la respirazione acellerata.per il momento attiverei un areatore e farei un corposo cambio di ACQUA e controllerei i valori.
Quote:
allora mi domando... ma se spegnessi il filtro... e svuotassi il mio acquario in taniche 4 taniche da 20 litri, lasciando un filo di acqua sufficente per far nuotare i miei pesci.. inserissi il tremazol in rapporto ai litri rimansti e poi dopo un ora riempissi di nuovo l'acquario?
bhe dovresti calcolarti le giuste prorporzioni del medicinale e successivamente quando inserisci nuovamente l'acqua questa verrebbe contaminata con problabilmente, nei giorni a venire,frequanti strusciamenti ch solitamente nessuno si da spiegazioni.melgio sempre fare i trattamenti in vasche separate oppure se nn possibile in vasca e successivamente cambio totle dell'acqua e filtraggio a carbione attiv o o super attivo.
le branchie infiammate possono essere segno di problemi nei valori.se nn sono presenti strusciamenti frequenti in quella regione eslcderei la patologia da te diagnosticata inolre in presenza di vermi branchiali il primo sintomo e' la respirazione acellerata.per il momento attiverei un areatore e farei un corposo cambio di ACQUA e controllerei i valori.
Quote:
allora mi domando... ma se spegnessi il filtro... e svuotassi il mio acquario in taniche 4 taniche da 20 litri, lasciando un filo di acqua sufficente per far nuotare i miei pesci.. inserissi il tremazol in rapporto ai litri rimansti e poi dopo un ora riempissi di nuovo l'acquario?
bhe dovresti calcolarti le giuste prorporzioni del medicinale e successivamente quando inserisci nuovamente l'acqua questa verrebbe contaminata con problabilmente, nei giorni a venire,frequanti strusciamenti ch solitamente nessuno si da spiegazioni.melgio sempre fare i trattamenti in vasche separate oppure se nn possibile in vasca e successivamente cambio totle dell'acqua e filtraggio a carbione attiv o o super attivo.
1) si strusciano sulle foglie e hanno la respirazione accellerata.. la mia diagnosi non è a caso.
2) non ho ben capito la seconda parte... quella che parli di acqua contaminata.. contaminata da cosa?.. quando si usa il tremazol bisogno cambiare l'80% dell'acqua dopo.. ma se io levo l'80% dell'acqua prima faccio la cura e poi reiserirsco l'acqua ottengo la duilizione uguale.. come se avessi cambiato acqua.
contaminata da medicinale? non sussiste.. come spiegato sopra
contaminata dai vermi? non ha senso.
Il carbone attivo lo usero' senz'altro dopo.
Se mi aiuti a capire ^^
scusami ma dalla tua spiegazione questo nn si capiva
2 dunque se tu lasci dell'acqua ,anche minima,nell'acquaerio e' fai il trattamento dovrai usare la giusta concentrazione di medinale...e fino qui no problem e' sufficente una siringa.
quando tu reinserirai l'acqua tolta in taniche da 20 litri diluirai il medicnale in 80 litri ..giusto?se cosi' e' avrai una dose limitata ,ma presente di medinale in vascache molto probabilmente causera fastidi al filtro e alla mucosa del epscea patto che tu nn filtri a carbone.
scusami ma dalla tua spiegazione questo nn si capiva
2 dunque se tu lasci dell'acqua ,anche minima,nell'acquaerio e' fai il trattamento dovrai usare la giusta concentrazione di medinale...e fino qui no problem e' sufficente una siringa.
quando tu reinserirai l'acqua tolta in taniche da 20 litri diluirai il medicnale in 80 litri ..giusto?se cosi' e' avrai una dose limitata ,ma presente di medinale in vascache molto probabilmente causera fastidi al filtro e alla mucosa del epscea patto che tu nn filtri a carbone.
si esatto... aggiungendo gli 80 litri il prodotto si duilira' arrivando alle dosi di un cambio quasi totale di acqua.. il filtro è vero.. potrebbe soffrire.. ma mettero' un sacchetto di carbone attivo nella prima stiva del filtro.
scusami ma dalla tua spiegazione questo nn si capiva
2 dunque se tu lasci dell'acqua ,anche minima,nell'acquaerio e' fai il trattamento dovrai usare la giusta concentrazione di medinale...e fino qui no problem e' sufficente una siringa.
quando tu reinserirai l'acqua tolta in taniche da 20 litri diluirai il medicnale in 80 litri ..giusto?se cosi' e' avrai una dose limitata ,ma presente di medinale in vascache molto probabilmente causera fastidi al filtro e alla mucosa del epscea patto che tu nn filtri a carbone.
si esatto... aggiungendo gli 80 litri il prodotto si duilira' arrivando alle dosi di un cambio quasi totale di acqua.. il filtro è vero.. potrebbe soffrire.. ma mettero' un sacchetto di carbone attivo nella prima stiva del filtro.
Scusate se m'intrometto, ma in questo modo l'acqua che verra messa nelle taniche non verrà trattata con il medicinale in questione, e se in quell'acqua fossero presenti i ba tteri che danno origine al problema?
scusami ma dalla tua spiegazione questo nn si capiva
2 dunque se tu lasci dell'acqua ,anche minima,nell'acquaerio e' fai il trattamento dovrai usare la giusta concentrazione di medinale...e fino qui no problem e' sufficente una siringa.
quando tu reinserirai l'acqua tolta in taniche da 20 litri diluirai il medicnale in 80 litri ..giusto?se cosi' e' avrai una dose limitata ,ma presente di medinale in vascache molto probabilmente causera fastidi al filtro e alla mucosa del epscea patto che tu nn filtri a carbone.
si esatto... aggiungendo gli 80 litri il prodotto si duilira' arrivando alle dosi di un cambio quasi totale di acqua.. il filtro è vero.. potrebbe soffrire.. ma mettero' un sacchetto di carbone attivo nella prima stiva del filtro.
Scusate se m'intrometto, ma in questo modo l'acqua che verra messa nelle taniche non verrà trattata con il medicinale in questione, e se in quell'acqua fossero presenti i ba tteri che danno origine al problema?
il tremazol non uccide batteri... ma i vermi branchiali e intestinali... la mia cura è per quelli.. ed è una cura che si fa su i pesci.. non sull'intero acquario (infatti consiglia di trattare i pesci in una vasca a parte e poi reintrodurli dopo tot minuti nella vasca.. cosa che non posso fare perchè ho dei pesci imprendiibli (avanotti e black molly).. e se non curo TUTTI i pesci quello che rimane malato ritrasmette la malattia a tutti gli altri.