Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-09-2009, 14:21   #1
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Conduttivimetro: come e perchè usarlo??

è un pò di tempo che ho in mente di acquistare questo strumento di misura, ma ho ancora molti dubbi....
inizialmente pensavo di poter sostituire, grazie ad esso, i classici test di kh e gh (non del tutto ovviamente, ma almeno nelle misure generali), però leggendo un pò in giro ho capito che questo non può essere fatto, visto che il conduttivimetro si basa su tutti i sali disciolti in acqua...
se ho capito bene, ad esempio, anche fertilizzando la conducibilità dell'acqua cambia, mentre kh e gh restano sostanzialmente uguali....
allora mi chiedo:
a cosa serve la misura della conducibilità, se cmq tramite essa non possiamo sapere cosa realmente è variato (ovvero quali "sali") nella composizione dell'acqua??
ovviamente immagino che sia utile in un'ottica di un'insieme di misurazioni (anche kh e gh da soli possono non dire niente), ma quello che vorrei capire è, se acquistassi questo strumento, come valutare ed utilizzare le varie misurazioni.....
grazie......
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-09-2009, 07:55   #2
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me è uno strumento troppo professionale.. Figurati che cambia valore in base al punto della vasca in cui prelevi l'acqua oppure se immergi le mani nell'acquario.. Troppo complicato per me..

Cmq mi accodo per fare una domanda che da molto mi frulla in testa: si può utilizzare un tester che misura volt, amper eccetera al posto del conduttivimetro? Magari facendo dei conti o delle proporzioni..
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 09:57   #3
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexgn
Secondo me è uno strumento troppo professionale.. Figurati che cambia valore in base al punto della vasca in cui prelevi l'acqua oppure se immergi le mani nell'acquario.. Troppo complicato per me..
beh dipende da quanto è considerevole questa variazione, se parliamo di pochi microsiemens non credo sia un problema (se sbaglio mi interessa sapere il perchè)....
ripeto, vorrei capire come usare le varie misurazioni, e cosa dedurre da esse....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 20:02   #4
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nessun altro??
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 20:44   #5
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Maiden
Originariamente inviata da alexgn
Secondo me è uno strumento troppo professionale.. Figurati che cambia valore in base al punto della vasca in cui prelevi l'acqua oppure se immergi le mani nell'acquario.. Troppo complicato per me..
beh dipende da quanto è considerevole questa variazione, se parliamo di pochi microsiemens non credo sia un problema (se sbaglio mi interessa sapere il perchè)....
ripeto, vorrei capire come usare le varie misurazioni, e cosa dedurre da esse....
Maiden, ti posso dire che proprio la scorsa settimana il conducimentro ha evitato che inserissi in vasca dell'acqua d'osmosi che lo era solo di nome e non di fatto. Una rapidissima misurazione mi ha permesso di verificare che l'acqua che doveva presentare pochi microsiemens (normalmente da 5 a 15) era in realtà acqua con una conducibilità di ben 980 microsiemens -05 . Il negoziante non ha saputo darmi una spiegazione chiara, ma poco importa. Un altro utilizzo riguarda anche la verifica (che ormai faccio sempre) dell'acqua presente nei sacchetti dei pesci acquistati e che tutti i negozianti raccomandano di inserire in vasca insieme ai pesci. Nell'ultimo acquisto ho misurato direttamente nel sacchetto: 1700 microsiemens !! Ovviamente l'acquario non l'ha neanche vista da lontano. Una ulteriore utilità potrebbe (e forse è la più importante) essere l'indicazione del livello di "inquinamento" della vasca. All'aumentare dei residui in vasca (feci dei pesci, foglie marciscenti, cibo residuo) aumenta anche la conducibilità elettrica dell'acqua. Ovviamente non può e non deve sostituire i test a reagente ma può (prendendo dei riferimenti incrociati tra i test e la conducibilità elettrica) dare una idea del livello di inquinamento in acquario. Tieni conto che vi sono conducimetri che in pochi secondi possono indicare sia la conducibilitò che la temperatura.
Spero di esserti stato utile .
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 22:40   #6
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dago1069, grazie per la risposta...
la parte che mi interessa di più, è proprio l'ultima che hai detto (l'acqua d'osmosi me la produco io e l'acqua dei sacchetti non ce la metterei nemmeno per sogno in vasca)...
quello che pensavo di fare con questo strumento è capire non solo in che tempi cambiano le condizioni dell'acqua (e quindi capire quando sono necessari i fatidici cambi), ma pensavo anche, se si può, di poter capire anche come reagisce tutto il sistema acquario ai miei interventi, ad esempio come rispondono le piante alla fertilizzazione ecc....
il punto è che, sempre se tutto ciò si può fare, non capisco come valutare le diverse misurazioni in rapporto a ciò che interessa a me, visto che la conducibilità è influenzata davvero da mille fattori (e non solo da quelli che io voglio tener d'occhio)....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 09:27   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Maiden, il conduttivimetro indica a grandi linee la pressione osmotica che deve essere sopportata dai pesci.

Nella gestione delle vasche sudamericane io ormai uso solo quello ed un buon ph-metro sempre digitale (30 euro l'uno su www.forwater.it , oppure 80 euro per gli analoghi professionali con termometro e taratura automatica).

Io mi sono fatto regalare quelli professionali dalla mogliettina lo scorso Natale

Ricapitolando, con il conduttivimetro misuri:

- la qualità dell'acqua che immetti in vasca
- ovviamente la durezza dell'acqua presente in acquario
- se non modifichi nulla, controlli l'evoluzione degli inquinanti (se la conducibilità aumenta senza aggiunte, significa che nitrati e fosfati salgono)

In pratica, una volta che l'acquario è stabile (nei primi mesi fai i test convenzionali a reagente), ti segni i valori e con soli due strumenti che durano una vita controlli quasi tutto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 10:02   #8
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli, grazie della risposta...
un'altra paio di domande, hai detto che ci misuri la durezza dell'acqua, ma come fai dal valore di conducibilità a capire la durezza, se ad esempio come hai detto tu, un suo aumento può essere influenzato anche dagli inquinanti??
poi, visto che solitamente quando si parla di valori adatti ai pesci (almeno nei siti italiani) si parla di kh e gh, come si fa a portare il tutto in conducibilità ottimale per le singole specie??

ps. hai un link del ph-metro da 30 euro (immagino intendi solo il misuratore, e non quello che controlla pure la co2), perchè su forwater non lo trovo.....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 10:18   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come si fa a portare il tutto in conducibilità ottimale per le singole specie??
cerchi i valori del biotopo di appartenenza
In molti siti stranieri li trovi, oppure aspetti la primavera, quando verranno pubblicati i libri di ACQUAPORTAL sull'acquariofilia che stiamo preparando

http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3630

il ph-metro non c'è
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 10:38   #10
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
libri di acquaportal?!wow questa non la sapevo!!
cmq, per quanto riguarda la durezza invece??come fai a misurarla tramite la conducibilità??
per gli attrezzi del mesterie, avevo letto che Sandro (sjoplin) consigliava spesso questo:
http://www.gainexpress.com/product_i...2aq1090hp3ckn6
e qui ci sono un pò di ph-metro ad un prezzo davvero ottimo:
http://www.gainexpress.com/index.php...2aq1090hp3ckn6
il problema ora è capire la qualità, e soprattutto dove trovare le soluzioni di taratura per il conduttivimetro......
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conduttivimetro , perche , usarlo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22883 seconds with 14 queries