be per andare (nel senso della funzionalità) va bene ma per i miei gusti è un po troppo "massiccia" insomma potresti, dal punto di vista estetico, essere il piu "naturale possibile...ma sono gusti......se piace a te piace a tutti

l'importante è che si siano punti pianneggianti ecc....
secondo me però la pompa di movimento è sottodimensionata perchè dalle misure vasca 60x45x62 sei sui 150lt lordi che netti diventano 120lt....
a parte che di rocce ne dovresti avere circa 30kg....le pompe (dico le pompe perchè con una vasca di quelle misure te ne occorrono due) devono avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio netto della vasca
quindi ti occorrono pompe con una portata di 3000

00lt/h
poi la pompa dove l'hai messa non è che vada tanto bene.....meglio che la posizioni 5/7 cm ottomil pelo dell'acqua, in modo che "increspi" la superfice
cosi facendo hai piu ossigenazione e aiuti gli scambi gassosi.....
il discorso delle rocce spurgate mica son tanto d'accordo di dimezzare il mese di buoi perchè, anche se sono rocce gia avviate e spurgate, intanto come prendono aria i batteri sulla loro superfice muoiono all'istante e poi posizionadole in un'altra vasca non avranno mai le condizioni di movimentr/luce e qualità acqua di dove erano in precedenza....tanto per farti un'esempio la roccia che era in piena luce nel vecchio acquario ora
e posizionata (nel nuovo) sottosopra.... cioè il lato dove era al buio ora è inj piena luce e dove era in piena luce ora è al buio.....tradotto rischio(se non faui il mese di buio) proliferazione algale ....secondo me he???
dei piccolini gli unici skimmer seri sono il Tunze nanodoc (ma è interno e oltre toglie spazio ...io ho questo è funziona/lavora alla grande) ti assicuro che non è (a livello estetico un gran bel vedere....oppure il Deltec (costa un po di piu ma è esterno (da appentede afuori vasca.....
a uqnto ho capito non hai sump...chiedo