Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Buon giorno a tutti il 6 giugno 2009 ho allestito il mio secondo acquario con fondo fertile della SERA floredepot!ora ho un dubbio: bisogna sifonare il fondo ad ogni cambio?grazie mille kri
sifonare c'è chi dice che non c'è bisiogno e chi lo fa ad ogni cambio d'acqua..io lo faccio ogni tanto e comunque le schifezze che aspiri diminuiscono di volta in volta che lo fai..vedi tu come organizzarti..
insieme alle schifezze diminuisce anche il nutrimento delle piante... poi dipende molto da che fondo hai, che piante, che vasca... in ogni caso non è necessario farlo continuamente (c'è chi ha l'acquario da anni e non ha mai sifonato, e mai lo farà).
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
La sifonatura non deve essere fatta troppo in profondità, basta smuovere la parte superiore e vedrai che molti risiduo verranno aspirati. Fare questa operazione una volta l'anno non porta a nulla credimi; se proprio decidi di evitare, tieni sott'occhio i valori dell'acqua dato che le concentrazioni di Nitrati e Fosfati potrebbero aumentare.
Paolo...con un sifonatura superficiale lessi che non danneggiava la qualità dl fondo sia in merito a fondi fertilizzati che batteri "buoni". La tua precisazione mi fa capire ci sia altro dietro.....giusto?
Il principio su cui mi baso io è semplice: il fondo e la colonna d'acqua vanno tenuti per quanto possibile segregati l'uno dall'altra.
I detriti che si depositano, formando la cosiddetta fish-mulm (melma marrone), sono composti da cacca, batteri, detriti di cibo in decomposizione.
Se dispersi in colonna sono dannosissimi (nitriti, nitrati, fosfati), se rimangono lì sono preziosi per tutto il sistema-vasca poichè diventano fertilizzante e perchè sono una riserva batterica che può sopperire ad eventuali black-out e problemi del filtro, oltre ad altre cosette più complesse che vanno viste caso per caso.
Io non sifono mai nemmeno la vasca malawi... mi limito ad aspirare il detrito in superficie tenendo il tubo a 2 cm dal substrato; le melanoides fanno il resto.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro