|
Originariamente inviata da Tropius
|
ci puoi dire le caratteristiche del futuro acquario?
soprattutto l'illuminazione
e che coppie vuoi inserirvi?
|
Tropius, l'illuminazione verrà fornita da una lampada da 18W (dotazione standard dello wave cubo 30) e il filtro sarà il niagara 250 (250 l/h filtro appeso con flusso a cascata). In questo filtro andrò a sostituire il primo stato di filtrazione meccanica effettuata da una spugna con della lana di perlon, mentre la seconda sezione (filtro biologico) che in origine presenta una spugna nera a carbone verrà sostituita con minicannolicchi della askoll in modo da garantire una filtrazione qualitativamente più efficente.
L'elemento riscaldante è da 50W (con termostato interno). La mia intenzione era quella di inserire una radice che si sviluppi in verticale con base ramificata. La mia preoccupazione è quella di evitare l'utilizzo di piante e arredemanti che siano inadatti alla creazione di una vasca che può essere adibita sia alla riproduzione di pesci della vasca principale (Tanichthys albonubes,Moenkhausia sanctaefilomenae, Paracheirodon axelrodi) che alla vita delle caridine che invece saranno le inquiline abituali della stessa (vita e riproduzione

).
Tenendo conto che, per quanto ho potuto leggere, le caridine (in particolare le red cherry) sono sensibili alla somministrazione di fertilizzanti licquidi (in particolare al ferro) vorrei inserire piante poco esigenti ma comunque efficaci nell'aiutarmi a stabilizzare la vasca.
Una delle piante che sicuramente vorrei inserire, data la grande capacità di adattamento e la rapida crescita, è la Egeria densa (galleggiate o attaccata a una parete ancorata a una ventosa). Per le altre piante e arredamenti mi affido alle vostre esperienze

.